Cerca

Cerca

Il fatto

Porto di Taranto, pieni poteri al commissario Gugliotti

Dopo la scadenza del Comitato di gestione il 15 maggio, il ministro Salvini affida al commissario straordinario anche tutte le funzioni decisionali per garantire continuità amministrativa

Giovanni Gugliotti

Giovanni Gugliotti

TARANTO - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha conferito nuove funzioni ai Commissari straordinari delle Autorità di sistema portuale, che assumeranno anche i poteri dei Comitati di gestione, ormai giunti a scadenza. La decisione è stata formalizzata attraverso una serie di decreti firmati dal ministro Matteo Salvini, nella sua veste di vicepresidente del Consiglio.

Il provvedimento riguarda diverse Autorità portuali, tra cui quella del Mar Ionio, che comprende il porto di Taranto, dove il Comitato di gestione è decaduto il 15 maggio 2025. A guidarla con pieni poteri sarà l’avvocato Giovanni Gugliotti, attuale Commissario straordinario.

Insieme a Gugliotti, ricevono lo stesso incarico anche il professor Francesco Benevolo, per l’Autorità del Mare Adriatico Centro-Settentrionale (porto di Ravenna, Comitato scaduto il 28 maggio 2025), il dottor Bruno Pisano, per il Mar Ligure Orientale (porti di La Spezia e Marina di Carrara, Comitato scaduto l’11 giugno 2025) e l’avvocato Davide Gariglio, che assume la guida dell’Autorità del Mar Tirreno Settentrionale (porti di Livorno, Piombino e Portoferraio, Comitato scaduto il 14 giugno 2025).

Secondo quanto specificato dal dicastero, l’iniziativa è stata adottata per evitare blocchi decisionali e assicurare la continuità amministrativa in attesa della ricostituzione dei Comitati ordinari. L’assegnazione dei poteri ai Commissari è avvenuta su parere conforme dell’Avvocatura Generale dello Stato, sollecitato dalla Direzione generale per porti, logistica e intermodalità, che ha sottolineato l’urgenza di agire per garantire l’operatività degli enti portuali.

La misura rafforza dunque il ruolo dei Commissari straordinari, chiamati a gestire in via transitoria ma con pieni poteri le strategie e le funzioni delle principali Autorità portuali italiane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori