Cerca

Cerca

Bari

Boom del gelato artigianale in Puglia: consumi in crescita del 4% spinti dal caldo estivo

Le famiglie pugliesi spendono oltre 98 milioni l’anno per il gelato. Coldiretti: crescono agrigelaterie e gusti a km zero, tra latte d’asina, formaggi DOP e frutta di stagione

Salute e Benessere

In aumento il consumo di gelati

BARI - Con l’arrivo dell’estate e le temperature in costante aumento, il consumo di gelato in Puglia registra un balzo del 4%, confermandosi un alimento sempre più apprezzato e spesso in grado di sostituire un pasto intero, soprattutto quando il caldo toglie l’appetito. Lo rivela una stima di Coldiretti Puglia, elaborata su dati Istat e dell’Osservatorio Sigep, secondo cui le famiglie pugliesi investono oltre 98 milioni di euro all’anno in coni e coppette. Un trend in crescita che ha portato il gelato a rientrare a pieno titolo nel paniere ISTAT dei consumi.

Se da un lato la destagionalizzazione ha reso il gelato un prodotto da gustare in qualsiasi mese dell’anno, l’estate resta il momento in cui il suo consumo tocca il picco più alto. A trainare il settore è soprattutto il gelato artigianale, apprezzato per la qualità degli ingredienti e per la varietà dei gusti, dai classici intramontabili alle “specialità della casa” pensate per soddisfare ogni tipo di consumatore: dal tradizionale al vegano, dal naturalista al dietetico, fino all’amante dei sapori internazionali.

Coldiretti sottolinea come a fare la differenza siano anche le nuove proposte nate direttamente dal mondo agricolo. Oggi è possibile trovare gelati al latte d’asina, latte di capra, olio extravergine di oliva, ma anche gusti ottenuti da frutta e verdura locali, formaggi DOP e vini di pregio. Le agrigelaterie, che contano su una filiera corta e controllata, rappresentano un segmento in forte espansione: produzione dal campo alla coppetta, con materie prime freschissime e gusti rigorosamente a chilometro zero.

Un’ulteriore conferma di questo successo arriva dal dato sulle gelaterie attive in regione: 163 laboratori artigianali attivi, che si distinguono per la cura nella selezione delle materie prime e per l’attenzione alle tendenze del mercato, puntando su gusti di stagione, ingredienti autoctoni e combinazioni originali come basilico, prosecco e molte altre sperimentazioni ispirate alle eccellenze agroalimentari del territorio.

La passione per il gelato ha radici storiche profonde: la sua storia parte da lontano, con documenti che ne attestano la presenza già nella corte medicea di Firenze nel Cinquecento, fino alla sua diffusione internazionale grazie all’esportazione in Francia e all’apertura della prima gelateria a New York nel 1770, fondata dall’imprenditore ligure Giovanni Bosio. Da allora il successo del gelato non si è mai fermato, continuando a conquistare nuovi mercati e palati, sempre più attenti a genuinità e sostenibilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori