Cerca

Cerca

Bari

La cultura per unire centro e periferie: “Le due Bari 2025” porta 702 eventi nei quartieri

Con un investimento pubblico di oltre 2,4 milioni di euro, il Comune lancia una delle iniziative più ampie e inclusive mai realizzate: spettacoli, laboratori, accessibilità e formazione in tutti i 19 quartieri. Il programma dei primi 7 giorni

"Le due Bari 2025": al via la nuova edizione

"Le due Bari 2025": al via la nuova edizione

BARI - Unire la città attraverso la cultura, portando spettacoli, laboratori e momenti formativi direttamente nei quartieri, anche quelli più periferici. È questa la sfida ambiziosa de “Le due Bari 2025”, presentata questa mattina a Palazzo di Città e promossa dall’Assessorato comunale alle Culture. Si tratta di uno dei progetti più estesi e inclusivi mai realizzati dal Comune, con 702 eventi gratuiti, 328 spettacoli dal vivo tra musica, danza, teatro e cabaret, e 374 giornate dedicate ai laboratori.

Il programma, in calendario dal 1° luglio al 30 settembre, è pensato per raggiungere ogni angolo della città, offrendo opportunità culturali di qualità a tutti i cittadini, direttamente “sotto casa”. Simbolo dell’iniziativa è il Ponte Adriatico, raffigurato nel logo del progetto, che rappresenta idealmente il superamento delle barriere tra centro e periferia. Ad accompagnarlo una frase di Pier Paolo Pasolini: “Alzato il sipario del buio la città compare in tutta la sua felicità adriatica”, un invito a guardare Bari nella sua interezza, attraverso il linguaggio della cultura.

A dare il via ufficiale all’edizione 2025 è stato il sindaco Vito Leccese, che ha esordito con una ferma condanna al genocidio in corso nella Striscia di Gaza, spiegando l’assenza della compagnia di danza palestinese, impossibilitata a partecipare per il mancato rilascio dei visti. Il primo cittadino ha poi sottolineato la portata strategica dell’iniziativa, che coinvolge tutti i 19 quartieri della città con il sostegno di un investimento pubblico di 2.429.047 euro, di cui 554.985 euro provenienti dal Ministero della Cultura e 1.874.062 euro da fondi POC Metro 2014–2020.

«Vogliamo che la cultura sia strumento di coesione, democrazia e libertà, capace di far crescere la città in modo sano – ha dichiarato Leccese –. Le piazze vanno animate con arte e comunità, per sottrarle all’illegalità e restituirle alle persone». Tra i luoghi simbolo scelti per la rinascita culturale, anche piazza Cesare Battisti, recentemente illuminata, che sarà sede di eventi per tutta l’estate.

Al fianco del sindaco, l’assessora alle Culture Paola Romano ha evidenziato il grande lavoro di squadra tutto al femminile che ha reso possibile il progetto, grazie al coordinamento della dirigente Luciana Cazzolla, della funzionaria Lisa Pietropaolo e delle presidenti dei cinque Municipi, che hanno garantito il raccordo operativo con i consiglieri. «Con questa edizione – ha dichiarato Romano – rafforziamo il diritto alla cultura in ogni quartiere. Per la prima volta il Comune investe 2,4 milioni di euro in un programma culturale estivo diffuso, che coinvolge anche le realtà del terzo settore, le scuole e le parrocchie».

Grande attenzione è stata riservata al tema dell’accessibilità. Ben 100 appuntamenti prevedono interpreti LIS, cuffie antirumore, audiodescrizione, sottotitoli e strumenti in Braille, per garantire la piena partecipazione delle persone con disabilità. «Una rivoluzione culturale necessaria – ha spiegato Romano – per non lasciare indietro nessuno e permettere a tutti di vivere la città e le sue occasioni di crescita».

Il progetto “Le due Bari” nasce anche come contrasto alla marginalità e alla disuguaglianza culturale. Gli spazi scelti per ospitare gli eventi non sono solo teatri o auditorium, ma piazze, strade e giardini pubblici, pensati come luoghi aperti alla cittadinanza e alla sperimentazione creativa.

Il primo spettacolo in programma, “Pulcinella all’inferno” del Granteatrino, andrà in scena questa sera, con un omaggio alla tradizione meridionale e alle radici culturali di Bari. Il cartellone affronterà anche temi contemporanei e urgenti, dal cambiamento climatico alla lotta al patriarcato, dalla guerra alla giustizia sociale, con linguaggi artistici diversi e adatti a pubblici di ogni età.

Con “Le due Bari”, il Comune non si limita a proporre intrattenimento, ma costruisce una strategia di medio periodo che mira a formare nuovi pubblici, promuovere le arti performative e valorizzare il patrimonio immateriale delle periferie. Gli operatori culturali, supportati da un bando pubblico innovativo, sono chiamati a realizzare laboratori continuativi, spettacoli partecipativi e percorsi formativi inclusivi.

Il risultato è un’alleanza tra istituzioni e creatività, tra pubblico e privato, che fa della cultura una leva per la trasformazione urbana e sociale. In controtendenza rispetto alla contrazione dei fondi pubblici registrata a livello nazionale, Bari sceglie di investire nella cultura per rafforzare il senso di comunità, creando occasioni di bellezza e riscatto nei luoghi dove spesso mancano opportunità.

“Le due Bari” è una scommessa sulla cultura come bene comune, e sulle persone come protagoniste della rinascita. Un palinsesto che, dal centro alle periferie, costruisce legami e visioni, sotto il segno della partecipazione.

GLI OPERATORI VINCITORI CON IL NOME DEL PROGETTO

  1. ABUSUAN ETS con il progetto “Confini Labili”
  2. ASSOCIAZIONE CULTURALE GERSHWIN con il progetto “Tra musica e parole”
  3. CENTRO POLIVALENTE DI CULTURA GRUPPO ABELIANO SOC. COOP. con il progetto “Luna Barese 2025”
  4. ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE "DE FALLA" con il progetto “Bari Guitar Fest 2025”
  5. ASSOCIAZIONE CULTURALE RESEXTENSA con il progetto “Unite gli estremi e avrete il vero centro – Ed. 2025”
  6. ASSOCIAZIONE CULTURALE AL NOUR con il progetto “ASSUD – Un Sud che non è più periferia e una periferia che non è più Sud”
  7. ASSOCIAZIONE CULTURALE BREATHING ART COMPANY ETS con il progetto “Danza che ti passa – II edizione”
  8. S.D. APULIA TANGO con il progetto “Emozioni in movimento 2025”
  9. CAMERATA MUSICALE BARESE con il progetto “Non soli, ma ben accompagnati – III edizione 2025”
  10. ASSOCIAZIONE CULTURALE MEZZOTONO con il progetto “Levante International A Cappella Festival”
  11. ASSOCIAZIONE MALALINGUA ETS con il progetto “Bari Leggera”
  12. ANCHECINEMA S.R.L. con il progetto “Cuori Urbani – IV edizione”
  13. MADIMU’ ASSOCIAZIONE CULTURALE con il progetto “Le fiabe sono vere – IV edizione”
  14. COMPAGNIA TEATRALE TIBERIO FIORILLI SOC. COOP. A R.L. con il progetto “E…state a Bari 2025”
  15. TEATRO STABILE DELLE ARTI MEDIOEVALI SOC. COOP. con il progetto “Response Festival – Seconda edizione”
  16. RADICANTO ASSOCIAZIONE CULTURALE con il progetto “Oltremare”
  17. ASSOCIAZIONE ORCHESTRA SAVERIO MERCADANTE con il progetto “Componimenti sotto le stelle”
  18. BOBO STUDIOS DI BOEZIO ANTONIO & C. S.A.S. con il progetto “Mast Groove Connection – II edizione”
  19. LA BAUTTA con il progetto “Barifèst Theater”
  20. AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CONCERTISTICA con il progetto “IN_ARMONIA-25”
  21. ASSOCIAZIONE CULTURALE "EQUILIBRIO DINAMICO" con il progetto “Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione”
  22. I.C.E. ONLUS con il progetto “EXTRA No Ordinary Summer”
  23. ASSOCIAZIONE GRANTEATRINO ONLUS con il progetto “Felicità Adriatica – 4^ edizione”
  24. ASSOCIAZIONE RAVA – A SUD DEL RACCONTO con il progetto “Suoni, passioni ed emozioni d’estate”
  25. BASS CULTURE S.R.L. con il progetto “A-Riva Festival – IV edizione”
  26. ASSOCIAZIONE EURORCHESTRA DA CAMERA DI BARI con il progetto “BariNon Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri”
  27. FANFARA S.R.L. con il progetto “No Made”
  28. FONDAZIONE SAT – SPETTACOLO ARTE TERRITORIO con il progetto “All’imbrunire. Musica e teatro danza (oppure Suoni, corpi, visioni)”
  29. ASSOCIAZIONE CULTURALE L’AMOROSO ETS con il progetto “Bari vista dalla luna – 2025”
  30. ASSOCIAZIONE CULTURALE TIME ZONES con il progetto “Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV edizione”
  31. ASSOCIAZIONE NODE con il progetto “Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti”
  32. FORTE PIANO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE con il progetto “Adrenalin Festival”
  33. LA GHIRONDA A.P.S. con il progetto “La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti”
  34. MUSIC INNOVATION HUB S.P.A. IMPRESA SOCIALE con il progetto “Ascolto – Community Radio Summit”
  35. ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE con il progetto “Diversamente musica… diffusa”
  36. ASSOCIAZIONE I FIATI con il progetto “Sinfonie di periferia – Musica per unire”

Una rete capillare di iniziative che trasforma la città in un palcoscenico diffuso e aperto a tutte e tutti. Di seguito il calendario degli eventi dei primi 15 giorni.

 

IL PROGRAMMA DEI PRIMI 7 GIORNI

 

GLI SPETTACOLI

Il programma degli spettacoli de “Le Due Bari” si apre il 1° luglio, alle ore 20.30, al Teatro Abeliano con lo spettacolo teatrale Un Pulcinella all’inferno, firmato Granteatrino e ispirato alle parole ribelli di “Un cafone all’Inferno” di Tommaso Fiore per il progetto Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino).

Il 2 luglio, doppio appuntamento teatrale: all’Arena ai Riciclotteri, ore 21, il collettivo INAD Theater presenta lo spettacolo di teatro e danza Jabra, per il progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025 (ResExtensa). Nella stessa giornata, alle ore 20.30 il Teatro Casa di Pulcinella ospita Matutateatro con Cappuccetto Red, in programma per Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino).

Il 3 luglio, alle ore 21, va in scena Tony Esposito in concerto all’Anfiteatro della Pace, per il progetto Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante). Alle ore 20.30, All’Auditorium Vallisa arriva Juliet, spettacolo di teatro (clown, mimo, canto) firmato Stefano Marzuoli, nell’ambito di Barifèst Theater (La Bautta). Sempre alle ore 20.30, si prosegue con il concerto/spettacolo Los Tanos Tango, portato in scena da Centracchio e Baldaracco alla Chiesa S. Marco Evangelista, per il progetto Emozioni in Movimento 2025 (Apulia Tango). Alle ore 19, al Giardino Giacomo Princigalli, il Riciclato Circo Musicale propone Musica del riciclo, concerto inserito in La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda). Sempre il 3 luglio, alle ore 20.30, torna in replica al Teatro Casa di Pulcinella lo spettacolo Cappuccetto Red di Matutateatro, ancora nell’ambito di Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino). Infine al Waterfront S. Girolamo, ore 19.30, la performance Ray della compagnia Scottish Dance Theatre, per Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025 (ResExtensa). 

Il 4 luglio, l’Anfiteatro della Pace ospita alle ore 21 il concerto Caro Pino ti scrivo, con Ettore Bassi e Debora Iannotta, proposto per il progetto Tra musica e parole (Gershwin). Al Chiostro ex Convento S. Chiara, va in scena alle ore 21 lo spettacolo di prosa Femminicidio, con un ampio cast firmato A. Radicci, A. Vasco, R. Rutigliano, G. De Astis, N. Rutigliano, M. Bono, G. Bellacosa, F. Del Giudice e N. Lanzillotta, per il progetto Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava – A Sud del Racconto). Alla Fondazione Giovanni Paolo II, è in programma alle ore 19 lo spettacolo C’era una volta… o forse due, a cura di APS Teatro Osservatorio e ImProfficinaV con Compagnia Improvabili, per Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Al Parco Maugeri, alle ore 18, Arturo Del Muscio porta in scena lo spettacolo per bambini Curioso come San Nicola, per il progetto Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema). Infine, alla Villa Damiani va in scena alle ore 20.30 il concerto Gold di Maurizio Mastrini, nell’ambito del progetto In_Armonia-25 (Auditorium).

Il 5 luglio, alle ore 21, l’Arena ai Riciclotteri ospita due concerti inseriti nel progetto Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV edizione (Associazione Culturale Time Zones): Al Doum & The Faryds portano sul palco Spirit Rejon, seguiti da Ashti Abdo con il suo live Kurdish Blues. Alle ore 21, al Teatro Casa di Pulcinella si ascolta La Flor Azul, live musicale con Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo, proposto per Confini Labili (Abusuan ETS). 

Il 6 luglio, alle ore 21, Nell’Auditorium Vallisa, il Duo Salvemini-Laera propone il concerto Suoni d’artificio – "Tra sentimento e virtuosismo", per il progetto Tra musica e parole (Gershwin). Alla Parrocchia Madre della Divina Provvidenza, va in scena il concerto Morricone Story con l’Orchestra Sinfonica Federiciana, parte del progetto Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati). La danza è protagonista al Waterfront S. Girolamo, con due performance: Mahalaga Landscapes di Jil Crovisier, in programma alle ore 10, e All Smoke di A. Sangirardi / A. Raut, alle ore 10.20, entrambe inserite nel progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico). Le stesse performance vengono replicate alle 12 in Piazza Diaz. Al Teatro Abeliano, Gardi Hutter porta in scena alle ore 20, Giovanna d’Arppo, spettacolo di teatro (clown, mimo), per il progetto Barifèst Theater (La Bautta).

Il 7 luglio, all’Auditorium Vallisa, va in scena alle ore 21 Sua Maestà il Pianoforte, concerto con Piero Di Egidio e Roberto Corlianò, per il progetto Componimenti sotto le stelle (Saverio Mercadante). Alle ore 18, al Parco Rossani, Christian Lisco presenta lo spettacolo per bambini Mr Big Circus Cabaret, all’interno del progetto Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema). Alle ore 20.30, il Teatro Abeliano ospita il concerto Da Morricone a Whitney Houston: il cinema sulle sei corde, con l’Orchestra di Chitarre De Falla, Erica Burdi e Danny Trent, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). Alle ore 19, al Teatro Casa di Pulcinella il C.R.E.S.T., con Michele Cipriani e Arianna Gambaccini, porta in scena lo spettacolo per bambini Arianna nel labirinto, inserito in Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Alle ore 21, chiude la giornata lo spettacolo I confini del mare, una performance tra prosa e musica con Augusto Masiello e Mirko Signorile, al Teatro Kismet Opera, nell’ambito di E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli).

 

IL PROGRAMMA DEI LABORATORI

Insieme al programma degli spettacoli, il calendario de “Le Due Bari” comprende anche una ricca offerta di laboratori distribuiti su tutto il territorio cittadino. Al via il 1° luglio presso la sede de Il Lungomare che Vorrei a Santo Spirito, la Guida all’ascolto gruppi vocali a cappella italiani, in programma alle ore 10, nell’ambito del Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). Nell’Auditorium della chiesa S. Maria del Monte Carmelo, parte Il gioco del teatro!, laboratorio di Dario Favia - Lasciateci le Ali dedicato ai più giovani, inserito nel programma E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli). Alle ore 18, nella sede di Mamme Contatto, prende forma Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, un laboratorio che intreccia teatro e pedagogia, inserito nel progetto Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). All’Officina degli Esordi, alle ore 10, parte Che cos’è un DJ?, un laboratorio musicale dell’Associazione Spine nell’ambito del festival A-riva (Bass Culture). Sul waterfront di San Girolamo Touplay da il via al laboratorio Multiplayers. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze, inserito nel progetto Tracce di Sale – II edizione, tra teatro e danza (Equilibrio Dinamico).

Il 2 luglio, alle ore 10, l’associazione Il Lungomare che Vorrei ospita Guida all’ascolto gruppi vocali a cappella italiani, per il progetto Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). Nell’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo doppio appuntamento: Il gioco del teatro!, di Dario Favia - Lasciateci le Ali per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli), e alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore di Maieutica, per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra). Nella sede Mamme Contatto si svolge, alle ore 18, Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Al waterfront S. Girolamo va in scena Multiplayers. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze di Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).

Il 3 luglio, alle ore 10, si rinnova l’appuntamento de Il Lungomare che Vorrei con Guida all’ascolto gruppi vocali a cappella italiani, laboratorio musicale per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). Nell’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo, ancora Il gioco del teatro! di Dario Favia - Lasciateci le Ali, per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli), e alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore, laboratorio musicale di Maieutica, per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra). Da Mamme Contatto, alle ore 18, si tiene nuovamente Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). In Piazza dell’Odegitria spazio a Bari narrata, a cura di I Custodi della Bellezza, per Bari Leggera (Malalingua). Alla Pro Loco va in scena Io, noi, la scena, di Sognando la ribalta, per Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava – A Sud del Racconto). Al waterfront S. Girolamo torna Multiplayers. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze, di Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).

Il 4 luglio alle ore 10 presso la sede de Il Lungomare che Vorrei, si tiene Tecnica canora livello base, laboratorio musicale realizzato per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). All’Auditorium Accademia del Cinema Ragazzi, Doppia faccia: un viaggio nell’arte è il laboratorio teatrale curato da GET per Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino Onlus). Nell’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo, si tiene Il gioco del teatro!, laboratorio teatrale dell’Associazione Dario Favia - Lasciateci le Ali, per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio), e alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore, laboratorio musicale di Maieutica, per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra). All’Officina degli Esordi, torna alle 10 Conosci la consolle, il laboratorio musicale a cura dell’Associazione Spine, per A-Riva Festival – IV edizione (Bass Culture). Al waterfront S. Girolamo, si svolge il laboratorio di teatro e danza Multiplayer. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze, proposto da Associazione Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).

Il 5 luglio, alle ore 10, prosegue negli spazi del Il Lungomare che Vorrei, il laboratorio Tecnica canora livello intermedio, per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). All’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo, torna alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore, di Maieutica per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra). Alla Pro Loco, va in scena il laboratorio teatrale Io, noi, la scena, curato da Sognando la ribalta, per Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava – A Sud del Racconto). Al waterfront S. Girolamo, ritorna Multiplayer. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze di Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).

Il 6 luglio nell’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo si tiene alle ore 17.30 un altro appuntamento di Senza la musica la vita sarebbe un errore, di Maieutica per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra). Al waterfront S. Girolamo prosegue Multiplayer. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze, condotto da Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).

Il 7 luglio l’Accademia dello Spettacolo Unika ospita Laboratori di musiche da film, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). Alle ore 10, nella sede Il Lungomare che Vorrei arriva Tecnica canora livello avanzato, per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). Sempre alle ore 10, all’Officina degli Esordi, un altro appuntamento dell’Associazione Spina con La musica come materiale da mixare, nell’ambito di A-Riva Festival – IV edizione (Bass Culture). All’Accademia del Cinema Ragazzi si replica Doppia faccia: un viaggio nell’arte, di GET per il progetto Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino Onlus). Nell’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo, tornano Il gioco del teatro! di Dario Favia - Lasciateci le Ali, per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli), e alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore, di Maieutica per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori