Cerca

Cerca

Brindisi

Componenti non sicuri per il Boeing 787: a processo 7 persone e 2 aziende

Il giudice ha disposto il rinvio a giudizio per dirigenti e dipendenti delle società Processi Speciali e Manufacturing Process Specification, accusati di aver fornito materiali non sicuri e di aver inquinato l’ambiente per ridurre i costi

Il Tribunale e la Procura di Brindisi

Il Tribunale e la Procura di Brindisi

BRINDISI - Saranno processati i 7 imputati e le 2 società coinvolte nell’inchiesta aperta dalla Procura di Brindisi su una presunta rete di forniture non sicure destinate al Boeing 787 Dreamliner e su gravi violazioni ambientali connesse alle attività produttive. Lo ha deciso il giudice per l’udienza preliminare Simone Orazio, che ha firmato il decreto di rinvio a giudizio al termine dell’udienza preliminare.

Al centro del procedimento ci sono due aziende operanti nel settore aerospaziale, la Processi Speciali e la Manufacturing Process Specification, accusate di aver immesso sul mercato componenti difformi rispetto agli standard di sicurezza richiesti per la costruzione del velivolo Boeing. I reati contestati spaziano dall’attentato alla sicurezza dei trasporti all’inquinamento ambientale, passando per la frode in commercio, con danni imputati a Leonardo spa Divisione Aerostrutture e alla stessa The Boeing Company, con sede negli Stati Uniti.

Secondo la tesi investigativa, le due società avrebbero adottato pratiche industriali scorrette per contenere i costi, impiegando leghe di alluminio diverse da quelle previste dai progetti e sostituendo la lega di titanio con titanio puro, alterando così le caratteristiche tecniche richieste per le parti da installare sugli aeromobili.

A comparire davanti al tribunale saranno manager e tecnici delle due aziende. Tra questi Vincenzo Ingrosso, 77 anni, e i suoi tre figli Antonio, 52, Alberto, 37, e Alessandro, 47. Insieme a loro saranno processati anche Domenico Salamino, 45 anni, Salvatore D’Isanto, 42, e Sirio Virgilio Zecchini, 37.

Le accuse si fondano su una complessa attività investigativa che ha messo in luce un presunto sistema organizzato e strutturato come un’associazione per delinquere, finalizzato a violare le norme sulla sicurezza dei trasporti e sull’ambiente per trarre vantaggi economici a discapito delle aziende committenti e, potenzialmente, della sicurezza dei voli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori