Cerca

Cerca

Bari

"Con il nuovo decreto flussi più lavoratori stagionali in agricoltura e meno spazio al caporalato"

Approvato dal Consiglio dei Ministri, il provvedimento porta a 47.000 le quote per il settore agricolo. In Puglia la manodopera straniera è essenziale

Agricoltori

Agricoltori - archivio

BARI - Il nuovo decreto flussi approvato dal Consiglio dei Ministri segna un passaggio decisivo per l’agricoltura italiana e, in particolare, per la Puglia, dove quasi un terzo del Made in Italy agroalimentare è frutto del lavoro di braccianti stranieri. È quanto sottolinea la Coldiretti, che accoglie con favore la misura, giudicandola fondamentale per semplificare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nei campi.

Con l’ultimo provvedimento, salgono a 47.000 le quote complessive di lavoratori stagionali gestite direttamente dalle associazioni agricole. L’obiettivo è duplice: da un lato garantire manodopera qualificata nei momenti di maggiore necessità produttiva, dall’altro arginare il fenomeno del caporalato, anche di matrice transnazionale.

Secondo i dati Coldiretti, in Puglia il contributo degli stranieri è determinante. Sono oltre 38.000 i lavoratori provenienti da altri Paesi che coprono il 22,4% delle giornate lavorative totali. Solo nella provincia di Foggia, i braccianti stranieri forniscono 973.000 giornate di lavoro, pari al 27,61% del fabbisogno complessivo del comparto.

L’incidenza è particolarmente elevata nel settore delle coltivazioni arboree, dove la quota di manodopera extracomunitaria raggiunge il 53,8%, e in quello delle colture orticole, con il 17,7%. In queste aree, i lavoratori immigrati risultano quasi tutti impiegati con contratti stagionali, rappresentando circa il 10% della forza lavoro agricola regolare.

In particolare, sono fondamentali nella raccolta di pomodori, asparagi e carciofi, oltre che nella gestione delle stalle, dove sono diventati una risorsa insostituibile. Le comunità più numerose in Puglia sono quelle di romeni (51,18%), bulgari (13,11%), albanesi (13,02%), marocchini (4,11%) e polacchi (3,51%).

Ma l’affidamento alle associazioni agricole per la gestione dei flussi non ha soltanto un valore economico. Secondo quanto rilevato dall’ultimo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia, realizzato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio agromafie, consente anche di contrastare le reti criminali che operano tra l’Italia e Paesi terzi, sfruttando illegalmente i lavoratori e organizzando il caporalato su scala internazionale.

Per Coldiretti, il prossimo passo fondamentale sarà l’eliminazione del click day, ritenuto ormai uno strumento obsoleto e penalizzante per le imprese. La richiesta è quella di consentire l’invio delle domande tutto l’anno, con il supporto delle associazioni agricole e in linea con i reali ritmi produttivi.

In Italia, secondo l’analisi dell’organizzazione, circa 1 milione di lavoratori è impiegato nelle 185.000 aziende agricole che fanno ricorso a manodopera. In totale, si calcolano oltre 120 milioni di giornate lavorative all’anno, con oltre un terzo della forza lavoro costituita da cittadini stranieri, in gran parte provenienti da Romania, India, Marocco, Albania e Senegal.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori