Notizie
Cerca
Bari
01 Luglio 2025 - 08:33
Il Cto di Bari
BARI - È entrata ufficialmente in vigore la nuova organizzazione dell’assistenza territoriale promossa dalla Asl Bari, con l’obiettivo di assicurare ai cittadini un servizio medico più accessibile e continuativo. Da oggi, 800 medici di medicina generale operano all’interno di 40 Aggregazioni funzionali territoriali (Aft), distribuite nei 12 distretti socio-sanitari dell’area provinciale.
La riforma, prevista dalla delibera regionale del 29 novembre 2024, punta a garantire la presenza costante di almeno un ambulatorio aperto anche nelle fasce orarie tradizionalmente scoperte: dal lunedì al venerdì tra le 13 e le 15, e il sabato non festivo tra le 8 e le 11.
Ogni medico continuerà ad esercitare nel proprio studio con gli orari abituali, mantenendo il rapporto diretto con i propri assistiti, ma sarà inserito in un sistema di coordinamento con gli altri colleghi della stessa Aft. In questo modo, anche quando il proprio medico non è disponibile, l’assistito potrà comunque rivolgersi a uno dei medici in turno, evitando così di affollare impropriamente il pronto soccorso e ricevendo comunque le prestazioni non differibili.
«Con questo modello – ha dichiarato il direttore generale Luigi Fruscio – offriamo una risposta più rapida ed efficace alle esigenze della popolazione, anche oltre gli orari canonici degli studi. Le Aft rappresentano una vera innovazione culturale e organizzativa, che guarda a una medicina più vicina al cittadino e orientata al futuro».
Il piano prevede anche l’impiego di strumenti digitali integrati come il fascicolo sanitario elettronico, la ricetta dematerializzata e le schede cliniche informatizzate, per rendere i dati clinici accessibili a tutti i medici della rete Aft. I cittadini potranno dunque ottenere visite, prescrizioni e consultazioni anche in assenza del proprio medico, con la sicurezza che le informazioni saranno condivise in tempo reale.
L’attivazione delle Aggregazioni funzionali territoriali è stata curata dall’Area gestione risorse umane e dall’Unità operativa personale convenzionato, sotto la direzione della dottoressa Annamaria Quaranta, in stretta collaborazione con la Medicina generale, per garantire un avvio ordinato e una comunicazione capillare ai cittadini su turni e orari.
Le 40 Aft sono distribuite come segue: 8 nel distretto unico di Bari, 2 a Molfetta-Giovinazzo, 3 a Ruvo-Terlizzi-Corato, 2 a Bitonto-Palo, 4 ad Altamura-Gravina-Santeramo, 3 ad Acquaviva-Toritto-Cassano, 2 a Bitetto-Bitritto-Modugno, 3 ad Adelfia-Valenzano-Triggiano, 3 a Mola-Noicattaro-Rutigliano, 3 a Conversano-Monopoli-Polignano, 3 a Casamassima-Gioia-Sammichele-Turi e 4 ad Alberobello-Locorotondo-Noci-Putignano-Castellana.
Gli orari di apertura e i turni saranno affissi nello studio del proprio medico di famiglia, in modo da fornire ai pazienti tutte le indicazioni necessarie per usufruire del nuovo servizio.
Con questa riorganizzazione, la ASL Bari si allinea agli obiettivi nazionali di rafforzamento dell’assistenza territoriale, puntando su un modello collaborativo, diffuso e sostenibile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA