Cerca

Cerca

Bari

Nasce un’alleanza tra portali e accoglienza per promuovere la città nel mondo

BariExperience, AETB Confcommercio e InCittà insieme per costruire un ecosistema integrato tra comunicazione digitale, ospitalità extralberghiera e mappe territoriali. Obiettivo: rendere la città più attrattiva e accogliente

Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri

Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri

BARI - Una nuova rete di collaborazioni nasce per rafforzare la promozione turistica del capoluogo pugliese, mettendo insieme esperienze digitali, accoglienza diffusa e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio. A fare squadra sono tre realtà già attive nella valorizzazione turistica della città: BariExperience.com, BBPuglia.com e il progetto InCittà Bari.

Il nuovo patto punta alla creazione di un ecosistema dell’accoglienza, in grado di seguire il turista in ogni fase della sua esperienza: dall’ispirazione online al soggiorno reale, con informazioni, ospitalità e orientamento culturale. Un’alleanza pensata per rafforzare il ruolo di Bari nel panorama nazionale e internazionale del turismo urbano, unendo contenuti digitali, ospitalità extralberghiera e mappe territoriali cartacee e digitali.

BariExperience.com, fondato da Ivan Giuliani, è una vetrina online dedicata al racconto autentico della città, con oltre 1,5 milioni di pagine visualizzate da utenti provenienti da tutto il mondo. Il sito guida virtualmente il visitatore alla scoperta delle bellezze di Bari, generando interesse e coinvolgimento ben prima dell’arrivo fisico.

Accanto a questa piattaforma, si inserisce BBPuglia.com, portale ufficiale dell’associazione AETB Confcommercio – Associazione Extralberghiero Terra di Bari, che rappresenta circa 6.000 strutture extralberghiere tra case storiche, dimore tipiche e alloggi di charme. L’associazione, presieduta da Giovanna Castrovilli, punta a una promozione integrata che dia centralità all’esperienza del turista, offrendo non solo ospitalità ma anche itinerari legati alla cultura locale, alla gastronomia e alle tradizioni popolari.

Vogliamo che ogni ospite trovi una rete di esperienze autentiche – spiega Castrovilli – e grazie a questa intesa potremo anche formare gli operatori, definire standard di qualità e promuovere mete meno conosciute, come i borghi e le frazioni costiere”. L’accordo guarda inoltre ai nuovi segmenti di mercato, dal turismo lento a quello esperienziale, con l’obiettivo di allungare la stagione turistica e distribuire valore sul territorio.

Il terzo partner dell’iniziativa è InCittà Bari, progetto editoriale e promozionale coordinato da Luciano Saracino, presidente dell’Associazione Culturale InCittà. Si tratta di un sistema integrato che unisce comunicazione cartacea e digitale, con l’obiettivo di connettere tra loro musei, siti culturali, attività imprenditoriali e punti di interesse del territorio.

Nel solo primo anno, sono state distribuite 75.000 mappe, mentre per il 2025 è prevista una tiratura di 100.000 copie, affiancata da una webapp già utilizzata da oltre 75.000 utenti. “La città di Bari è oggi una destinazione turistica matura – spiega Saracino – frutto di un lavoro collettivo tra istituzioni, operatori e comunità. La sinergia con AETB e BariExperience è un tassello strategico per costruire una città accogliente, competitiva e riconoscibile anche a livello europeo”.

La collaborazione tra queste tre realtà punta a rendere più accessibile, chiara e attrattiva l’offerta turistica cittadina, superando frammentazioni e lavorando su una narrazione coerente e condivisa del territorio. Un investimento congiunto, che mette al centro il viaggiatore come protagonista, in una Bari che si racconta con autenticità e si prepara ad accogliere sempre meglio chi la sceglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori