Cerca

Cerca

Unisalento

Lecce capitale della linguistica romanza: al via il Congresso Internazionale con oltre 500 studiosi da tutto il mondo

Dal 30 giugno al 5 luglio l’Università del Salento ospita il più grande convegno scientifico della sua storia. Inaugurazione ufficiale il 1° luglio, attesa la lezione pubblica del presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille

Percorsi abilitanti per docenti, prorogata la scadenza al 26 marzo: aperte le iscrizioni ai corsi UniSalento

Unisalento

LECCE - È tutto pronto a Lecce per l’avvio del Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, il più imponente appuntamento accademico mai ospitato dall’Università del Salento, che si prepara ad accogliere oltre 500 relatori tra professori, ricercatori e dottorandi provenienti da ogni parte del mondo. L’evento, organizzato in sinergia con la prestigiosa Société de Linguistique Romane, si svolgerà da lunedì 30 giugno a venerdì 5 luglio.

Un riconoscimento di rilievo per l’ateneo salentino, che si conferma punto di riferimento internazionale negli studi linguistici sulle lingue romanze, grazie anche all’impegno scientifico e organizzativo del professore Marcello Aprile, segretario del congresso.

La cerimonia ufficiale di apertura è in programma martedì 1° luglio alle 11.00, nell’aula conferenze dell’Hotel Tiziano. All’incontro parteciperanno il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone e l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, a testimonianza dell’attenzione istituzionale per un evento che proietta Lecce al centro del dibattito accademico internazionale.

Tra gli appuntamenti più attesi anche la lezione pubblica del professor Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, che si terrà mercoledì 2 luglio alle 19.00 nel Chiostro degli Agostiniani, in collaborazione con la Biblioteca OgniBene del Comune di Lecce. Il titolo dell’intervento, aperto a tutta la cittadinanza, sarà “Continuità e discontinuità nella storia dell’italiano e nella lingua di oggi”.

Ad accogliere e introdurre l’illustre ospite ci saranno i linguisti dell’Università del Salento Marcello Aprile, Rocco Luigi Nichil e Beatrice Perrone, impegnati anch’essi nei lavori del congresso.

L’intero programma, ricco di conferenze tematiche e tavole rotonde, è consultabile sul portale dedicato dell’Università del Salento: https://conferenze.unisalento.it/event/3/

Per sei giorni, Lecce si trasforma in un crocevia mondiale della ricerca linguistica, ospitando una comunità scientifica impegnata a discutere l’evoluzione e la complessità delle lingue romanze, tra passato, presente e futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori