Notizie
Cerca
Bari
29 Giugno 2025 - 07:51
Lungomare di Libri a Bari - archivio
BARI - Con l’intensa giornata di domenica 29 giugno si chiude a Bari la quinta edizione di “Lungomare di Libri”, la rassegna letteraria che in tre giorni ha trasformato il centro del capoluogo pugliese in una vera e propria fiera dell’editoria indipendente, coinvolgendo librai, case editrici, lettori e scrittori in decine di appuntamenti lungo la muraglia, da piazza del Ferrarese al Fortino Sant’Antonio, dallo Spazio Murat al Museo Civico e al Museo Archeologico di Santa Scolastica.
La serata finale si apre con il Premio Strega 2022 Mario Desiati, che allo Spazio Murat presenta Malbianco (Einaudi), un romanzo che esplora il legame tra identità personale e storia familiare, in dialogo con Orietta Limitone, presidente de I Presìdi del Libro. A seguire, la giornalista Simonetta Fiori racconta Le appassionate (Feltrinelli), scritto con Maria Novella De Luca, dedicato alle battaglie delle donne tra intimità e politica, insieme ad Antonella Gaeta e al giurista Nicola Colaianni, in un incontro promosso in collaborazione con Anpi.
Prosegue il ciclo di incontri con Valerio Aiolli, finalista al Premio Strega 2025 con Portofino blues (Voland), noir ispirato alla misteriosa morte della contessa Francesca Vacca Agusta. Accanto a lui, Enrica Simonetti conduce il dialogo. In arrivo anche Andrea Piva, con Claudia Attimonelli, Marco Agosta e Leonardo Palmisano, per presentare Puglia, nuovo numero della rivista The Passenger edita da Iperborea, dedicato alla regione.
Temi sociali e di attualità al centro dell’intervento di Diletta Bellotti, attivista e ricercatrice, che con Pomodori rosso sangue (Nottetempo) denuncia lo sfruttamento dei migranti nei campi agricoli italiani, in dialogo con il giornalista Lorenzo D’Agostino. Mentre Raffaele Cataldi, con Malesangue (Alegre), racconta le ferite aperte del mondo del lavoro e dell’ambiente a Taranto, partendo dall’esperienza operaia legata all’ex Ilva, con la moderazione di Antonio Bucci.
In piazza del Ferrarese, spazio alla narrativa storica con Mariano Rizzo che, alle 20, presenta L’aspide di Puglia (Besa Muci), un romanzo sulla figura di Isabella Filomarino. Per il pubblico più giovane, alle 18, la scrittrice Donatella Romanelli conduce un laboratorio narrativo ispirato ai suoi libri L’ospite indesiderato (Macadamia) e Cappuccetto dalle scarpe rosse (Miranda).
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica ospita la mini-rassegna “Liberazioni digitali”, promossa dal Centro Jean Monnet DIGITIMPACT dell’Università di Bari, coordinata dal prof. Giuseppe Morgese. Tre gli incontri in programma: Eredità nascoste, con Carla Petrocelli e Margherita Barile sul ruolo delle donne nella storia delle tecnologie; Relazioni affettive nell’era digitale, con Antonia Chiara Scardicchio e Francesco Paolo Romeo; e un focus su Intelligenza artificiale e società contemporanee con Antonio Felice Uricchio e Roberto Bellotti, nuovo rettore dell’Università di Bari. A moderare, il giornalista Roberto Maggi.
Tra le iniziative curate dalle librerie, alla casetta della Giocolibreria Matite Curiose spazio ai giochi educativi (ore 19), mentre alla Libreria Il Ghigno – Un mare di storie si terrà la presentazione e firma copie del libro Poveri a noi (Ventanas) di Elvio Carrieri, incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025.
Grande attenzione anche per bambini, ragazzi e famiglie, con attività curate da Biblioteca Metropolitana De Gemmis, Biblioteca Ragazzi[e], Biblioteca Colibrì, Associazione Librisumisura – Puntoeacapo e il progetto Nati per Leggere. Tra gli eventi di domenica, la lettura animata Reading is fun! presso il chiostro del Museo Archeologico, una passeggiata esperienziale lungo la muraglia alla scoperta della via Francigena a cura della Biblioteca Colibrì “Iurlo” e il laboratorio narrativo La meraviglia è un dono rotondo presso lo Spazio Giovani.
“Lungomare di Libri” è promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del Libro, con il sostegno della Regione Puglia, il contributo del Salone Internazionale del Libro di Torino e la collaborazione di librai, editori pugliesi, Università di Bari, Centro Jean Monnet, SUM City School e Archivio Uliano Lucas.
Anche quest’anno la manifestazione si è confermata una festa diffusa del libro e della lettura, capace di unire cultura, partecipazione, memoria civile e nuove tecnologie, in una Bari che si racconta attraverso le storie e le parole.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA