Cerca

Cerca

Bari

Stretta della Guardia Costiera contro le “feste galleggianti”

Vietati amplificatori e musica a bordo entro 500 metri dalla costa: nuova ordinanza per garantire sicurezza e rispetto del mare

Guardia costiera

Guardia costiera

BARI - Con l’arrivo dell’estate e l’affollamento delle coste pugliesi da parte di bagnanti e diportisti, la Guardia Costiera interviene con una nuova ordinanza per contrastare un fenomeno sempre più diffuso e problematico: l’uso improprio di impianti sonori a bordo delle imbarcazioni, che spesso trasformano il mare in palcoscenico per feste improvvisate, tra schiamazzi e musica ad alto volume.

La misura è stata disposta dal Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica, Ammiraglio Ispettore Vincenzo Leone, anche in qualità di Capo del Circondario Marittimo di Bari, per mettere un freno a comportamenti che mettono a rischio non solo la tranquillità dei luoghi di balneazione, ma anche la sicurezza della navigazione.

Dalla Capitaneria spiegano che il fenomeno ha assunto proporzioni preoccupanti, con gruppi di barche che si riuniscono in mare aperto per dar vita a vere e proprie feste galleggianti, disturbando i presenti e ostacolando la corretta fruizione dello specchio d’acqua. Il rumore eccessivo rappresenta un pericolo concreto: può infatti coprire richiami d’allarme, segnali acustici di emergenza e comunicazioni via radio, elementi essenziali per l’attivazione tempestiva dei soccorsi.

Per queste ragioni, è stato deciso il divieto assoluto di utilizzo di apparecchiature per la diffusione sonora entro i primi 500 metri dalla costa, area che rappresenta la zona di mare più frequentata dai bagnanti e dunque la più esposta ai rischi. L’ordinanza è stata pubblicata sul sito istituzionale della Guardia Costiera (www.guardiacostiera.gov.it) e avrà effetto immediato.

Con l’entrata in vigore della disposizione scatteranno anche i controlli intensificati in mare da parte delle forze di polizia marittima, chiamate a vigilare sull’applicazione della norma. L’obiettivo dichiarato è quello di tutelare l’ambiente marino, garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare a tutti una stagione estiva serena e rispettosa del bene comune.

La Guardia Costiera rinnova infine l’invito a godere del mare in modo consapevole e responsabile, ricordando che il diritto al divertimento non può mai prevalere sul rispetto delle regole e sulla tutela della vita umana in mare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori