Notizie
Cerca
Bari
28 Giugno 2025 - 06:44
Lungomare di Libri a Bari - archivio
BARI - Una mattinata all’insegna dell’informazione e un pomeriggio ricco di appuntamenti con autori, giornalisti e saggisti: entra nel vivo la quinta edizione di Lungomare di Libri, la manifestazione che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria diffusa affacciata sul mare. Sabato 28 giugno il programma si apre con una delle novità più attese di quest’anno: “I giornali, spiegati bene”, la rassegna stampa dal vivo curata da Il Post, con il direttore Luca Sofri e il giornalista Luca Misculin, in scena alle 10 allo Spazio Murat. L’ingresso è gratuito ma su prenotazione.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18, si susseguono incontri, letture e dialoghi con alcuni dei nomi più significativi del panorama editoriale e giornalistico italiano. Tra gli eventi di maggiore richiamo, la presenza della giornalista Rula Jebreal, che discuterà con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano del suo libro Genocidio (Piemme), un intreccio tra autobiografia e denuncia politica che chiama in causa le responsabilità delle istituzioni e della società civile. L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Bari Vito Leccese e dell’assessora alle Culture Paola Romano.
Nel giorno in cui si ricorda l’Ottantesimo anniversario della Liberazione, la storica Michela Ponzani presenterà Donne che resistono (Einaudi), una ricostruzione potente di storie femminili che hanno combattuto per la verità e testimoniato nei processi contro i crimini del fascismo. A dialogare con lei sarà la giornalista Mara Chiarelli.
L’ex ministro Claudio Martelli sarà protagonista di un confronto con Antonio Decaro, oggi europarlamentare, attorno al libro Il merito, il bisogno e il grande tumulto (La Nave di Teseo), riflessione sul presente e sulla trasformazione della sfera pubblica, in un incontro promosso dalla Fondazione Di Vagno.
Ancora Il Post tra i protagonisti con Luca Misculin, che presenterà Mare aperto (Einaudi), una narrazione millenaria del Mediterraneo, tra civiltà, migrazioni e rotte di sopravvivenza, in conversazione con il giornalista Enrico Filotico.
Alle 19.30, spazio al gruppo di lettura della libreria Quintiliano Mondi Possibili, con l’iniziativa Pagine che invitano a leggere, un momento di condivisione aperto al pubblico. Mezz’ora prima, alle 19, presso la casetta della libreria Giocolibreria Matite Curiose, l’autrice e illustratrice Olimpia Piragina guiderà una riflessione sulle emozioni, ispirata all’albo Cara ansia.
Alle 20, la libreria Il Ghigno ospiterà l’anteprima del romanzo Piccoli miracoli sotto la pioggia (Giulio Perrone Editore), con firma copie e incontro con l’autore Piero Meli. Dalle 21 alle 22, la libreria Un Panda sulla Luna proporrà una sessione di letture di tarocchi per promuovere i laboratori itineranti in programma.
Tra gli altri ospiti della giornata, Cristò Chiapparino con Penultime parole (Mondadori), in dialogo con Daniele Maria Pegorari sul linguaggio e sull’illusione della libertà. L’autore Alessio Arena presenterà Il sesso degli alberi (Fandango), in conversazione con Margherita Schirmacher su identità di genere e crescita personale. Tiziana Rinaldi Castro porterà a Bari Guida alla New York ribelle (Voland), mentre Alessio Caliandro, con Gli incarnati (Rubbettino), esplorerà il tema della liberazione dai condizionamenti sociali. A intervistarlo sarà il giornalista Francesco Petruzzelli.
Il giornalista Roberto Mania discuterà de La questione salariale (Egea), scritto con l’economista Andrea Garnero, in un incontro dedicato alla stagnazione dei redditi in Italia, moderato da Michele De Feudis.
All’interno del Museo Archeologico di Santa Scolastica, si svilupperà una sezione speciale dedicata alle “Liberazioni digitali”, con il City Book Lab del Consorzio SUM City School. Verranno presentati volumi di urbanistica e trasformazione sociale, con la partecipazione di Francesco Maggiore, Ugo Patroni Griffi, Giandomenico Amendola, Letizia Carrera, Roberto Bellotti e Davide Canfora, su temi che spaziano dall’autobiografia all’architurismo, fino alla scienza sociale e alla fisica urbana.
Ampio spazio sarà dedicato anche a bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie, con iniziative curate da numerose biblioteche cittadine e associazioni, tra cui De Gemmis, Colibrì, Biblioteca Ragazzi[e] e Librisumisura. Tra le attività di sabato, nel chiostro del Museo Archeologico Santa Scolastica si terrà la presentazione di Quello sport che mi cambiò la vita, libro realizzato dalla classe 3G dell’IC Massari Galilei, con interventi di Alba Decataldo, Paola Pistone e Vito Ricchiuto. Presso lo Spazio Giovani, spazio a English storytime and craft! con letture animate in inglese a cura della Biblioteca Colibrì “Maurogiovanni”, mentre per i più piccoli ci sarà Libere!, letture ad alta voce per la fascia 4-7 anni.
Lungomare di Libri, anche in questa edizione, coinvolge l’intera città con appuntamenti distribuiti lungo la muraglia, da Piazza del Ferrarese al Fortino Sant’Antonio, fino al Museo Civico, Spazio Murat, Largo Vito Maurogiovanni, ex Mercato del Pesce, Santa Scolastica e Spazio Giovani.
Promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia e l’organizzazione del Salone Internazionale del Libro di Torino, Lungomare di Libri è realizzato in collaborazione con librai, editori pugliesi, Università di Bari, SUM City School, Centro Jean Monnet DIGITIMPACT e Archivio Uliano Lucas.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA