Notizie
Cerca
Bisceglie
27 Giugno 2025 - 07:51
Una veduta aerea di Bisceglie
BISCEGLIE - Una pioggia di accuse, ironia amara e dati concreti: così Dario Galantino, componente della direzione regionale di Azione, ha attaccato pubblicamente l’amministrazione comunale, denunciando la totale assenza di una programmazione estiva degna di questo nome. Il bilancio tracciato per l’estate 2025, secondo Galantino, è impietoso: tasse in aumento, degrado urbano e mancanza di eventi pubblici coordinati.
«Anche quest’anno Bisceglie è l’ultima città della Puglia a presentare un programma estivo strutturato», ha dichiarato Galantino, sottolineando che le uniche iniziative presenti sono frutto dell’impegno e delle risorse delle attività private, mentre l’amministrazione si limiterebbe a presenziare agli eventi per attribuirsi meriti che non le spettano.
Il confronto con il passato, secondo l’esponente di Azione, è impietoso: «Le precedenti amministrazioni, già in primavera, rendevano pubblico un calendario unitario di decine di eventi, articolato per quartieri, con orari differenziati e senza sovrapposizioni. Ogni sera, Bisceglie offriva almeno 3 appuntamenti culturali o di intrattenimento, attirando centinaia di persone anche dai comuni vicini».
A questo si aggiungeva – ricorda Galantino – un servizio navetta gratuito per le spiagge, molto apprezzato da residenti e visitatori. «Bisceglie era un punto di riferimento per il turismo estivo nel nordbarese. Oggi, invece, si trova a pagare lo scotto di teatri chiusi, autorizzazioni negate ai dehors nelle zone portuali e nessun evento di richiamo nazionale».
Il giudizio sulla gestione dell’estate 2025 è lapidario. Secondo Galantino, l’unico vero programma dell’amministrazione comunale può riassumersi in sporcizia, trasporti inefficaci e pressione fiscale crescente. A sostegno della tesi, cita la recensione di una turista ungherese ospite in un B&B locale: «La spiaggia è bella e poco affollata durante la settimana, ma la strada per arrivarci è piena di spazzatura».
Sul fronte dei servizi, si denuncia il progressivo peggioramento del trasporto pubblico. Per quanto riguarda le attività economiche, Galantino parla di tasse in continuo aumento: solo la TARI è salita in media di 300 euro a esercizio. A questa si sommano altri costi indiretti, come l’obbligo di installare cassonetti della differenziata a spese dei gestori (circa 800 euro a locale), l’aumento del canone per l’occupazione di suolo pubblico e il contributo per la lotteria legata alla festa patronale (altri 200 euro).
Il risultato, secondo Azione, è che ristoratori e operatori turistici iniziano la stagione con una perdita stimata di almeno 2.000 euro, senza un ritorno in termini di visibilità o afflusso. «Non c’è un cartellone, non c’è strategia. Solo spese impreviste e abbandono», attacca Galantino.
«A chi giova tutto questo?», si chiede. «Forse è più comodo destinare le risorse ad altre voci, come le consulenze. Ma verrà tutto verificato». Poi conclude con un appello ai cittadini: «Resistete. La cattiva amministrazione non può essere premiata all’infinito».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA