Cerca

Cerca

Bari

Via al progetto del Parco del Castello: finanziati i primi interventi sul lungomare De Tullio

Approvato il progetto di fattibilità tecnica del primo stralcio dell’area verde da 5.300 metri quadri. Previsti percorsi, impianti, giochi per bambini e nuova vegetazione

Il fossato del Castello Svevo di Bari

Il fossato del Castello Svevo di Bari

BARI  - La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, il progetto di fattibilità tecnico-economica per il primo intervento di riqualificazione del futuro Parco del Castello, inserito all’interno del programma “Porto e città”, un piano integrato in corso di concertazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.

Il progetto, finanziato con 700.000 euro nell’ambito dell’Accordo di Coesione Regione Puglia FSC 2021-2027, riguarda un primo stralcio che interesserà le aree verdi lungo corso De Tullio, in una zona oggi inaccessibile e in condizioni di degrado.

Secondo quanto dichiarato da Scaramuzzi, già da oggi sarà possibile avviare le procedure per l’impegno di spesa, dando così il via all’iter per la stipula dei contratti attuativi. Il cronoprogramma prevede l’apertura del cantiere a breve, con l’obiettivo di concludere la prima fase entro fine luglio o inizio agosto, per rendere il parco fruibile già nella stagione estiva.

Le opere di questa prima fase includeranno la sistemazione del verde, con l’eventuale sostituzione degli alberi compromessi, il rifacimento dei marciapiedi, l’apertura di nuovi varchi e la costruzione di un muretto divisorio lungo 85 metri tra le aree in gestione al Comune e quelle del Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche.

L’area oggetto dell’intervento, 5.300 metri quadri complessivi, è stata formalmente consegnata al Comune il 18 giugno 2024 e si presenta come un bosco costiero caratterizzato da Pinus halepensis, Pinus pinea, Quercus ilex, Robinia pseudacacia e Cercis siliquastrum. L’analisi fitostatica ha rilevato 88 alberi, 22 dei quali in condizioni critiche: questi ultimi, se irrecuperabili, saranno abbattuti e sostituiti con nuovi esemplari.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due accessi sul lato nord di corso De Tullio, corredati da cancelli simili a quelli esistenti, la potatura delle chiome danneggiate e la messa in sicurezza dell’area verde.

Nel secondo lotto, in partenza in autunno, i lavori interesseranno la realizzazione dei percorsi pedonali, dell’area giochi per bambini, di una zona fitness, dei servizi igienici pubblici, di un chiosco con pergolato in legno, dei sistemi di illuminazione e videosorveglianza e dell’impianto di irrigazione.

Il disegno complessivo prevede un parco attrezzato ma rispettoso della sua vocazione naturale, attraverso una “infrastrutturazione leggera” che non modificherà le caratteristiche boscose del sito. I percorsi saranno di due tipologie: uno veloce, 300 metri, pensato per la corsa o la camminata, e altri cosiddetti “verdi”, 160 metri, integrati tra le alberature con cordoli in pietra calcarea e materiali drenanti ed ecocompatibili.

All’interno del parco sarà mantenuta la piazzetta ellittica, trasformata in area di sosta e svago, mentre i bambini avranno a disposizione uno spazio ludico attrezzato, con pavimentazione antitrauma e giostrine inclusive.

Il progetto, parte integrante dell’accordo tra Comune di Bari e Autorità Portuale siglato il 10 luglio 2020, si inserisce in un disegno urbanistico finanziato con 26.500.000 euro a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, con l’obiettivo di ricucire il legame tra Bari vecchia e il mare, valorizzando un’area di straordinario interesse storico, ambientale e paesaggistico e migliorando la qualità della vita per residenti e turisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori