Cerca

Cerca

Taranto

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: un convegno per condividere le buone prassi pugliesi

L'iniziativa organizzata dalla Asl di Taranto in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia

Il convegno

Il convegno

Si è tenuto oggi, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il convegno dal titolo “La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: le buone prassi in Puglia”, organizzato da Asl Taranto in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia. Una occasione di confronto clinico e organizzativo tra le varie figure coinvolte nell’intervento psicologico nel sistema sanitario pubblico.

«Obiettivo del convegno è fare il punto sulle attività e sulla funzione della psicologa e dello psicologo nel sistema sanitario nazionale – ha affermato il Commissario Straordinario Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco – La condivisione di modelli organizzativi, specifici per ogni territorio, e buone prassi consente di implementare le procedure di intervento e specializzare ulteriormente queste figure che hanno un ruolo fondamentale nella presa in carico dei pazienti sia in ambito ospedaliero che territoriale».

L’intervento psicologico attiva una funzione con cui si affianca alla competenza medica del “curare” la competenza psicologica del “prendersi cura”, realizzando un trattamento integrato.

La domanda psicologica sempre crescente dei pazienti, dei familiari, dei caregiver e degli stessi operatori sanitari richiede di approfondire il sistema degli interventi psicologici, valorizzando il ruolo e la funzione degli psicologi nei servizi sanitari pubblici, nell’interesse dei professionisti e della comunità di riferimento.

Grazie alla partecipazione di professionisti e relatori provenienti dall’intera Regione, l’evento ha consentito di illustrare i diversi modelli organizzativi e le metodologie di intervento psicologico attivate nelle varie realtà aziendali e nei vari contesti sanitari, al fine di potenziare le competenze e favorire un intervento sinergico tra tutte le figure coinvolte nel trattamento. Il confronto tra le buone prassi delle diverse Asl pugliesi, sempre più validate a livello scientifico, consente di valutare le procedure più efficienti ed efficaci e condividerle ai fini della programmazione e della pianificazione dei processi di crescita nell’area della sanità pubblica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori