Cerca

Cerca

Taranto

Sicurezza nei cantieri dei Giochi del Mediterraneo: firmato il protocollo contro il subappalto a cascata

Accordo tra sindacati, Ance Taranto e il commissario Massimo Ferrarese per rafforzare il controllo sulle condizioni di lavoro nei cantieri delle opere per i Giochi del 2026. Bardinella: “Stop al subappalto selvaggio, è un’intesa dalla parte dei lavoratori”

Francesco Bardinella

Francesco Bardinella

TARANTO - Una firma che vuole essere un argine al rischio e all’illegalità nel settore delle costruzioni. Nella mattinata di giovedì 26 giugno è stato siglato a Taranto un protocollo d’intesa che punta a garantire condizioni di sicurezza e legalità nei cantieri legati alle opere dei XX Giochi del Mediterraneo. L’accordo è stato sottoscritto dal commissario straordinario Massimo Ferrarese, dal presidente di Ance Taranto Vito Messi, dal presidente della Cassa Edile Angelo Bozzetto, e dai segretari generali di Fillea-Cgil Francesco Bardinella, Filca-Cisl Gianmarco Passiatore e Feneal-Uil Ivo Fiore.

Massimo Ferrarerse

Al centro dell’intesa, la creazione di un tavolo di monitoraggio che permetterà un controllo costante e condiviso sull’andamento dei cantieri. Un tavolo che si avvarrà anche di una banca dati messa a disposizione dalla Cassa Edile della provincia ionica, strumento ritenuto fondamentale per effettuare verifiche puntuali e tempestive su quanto accade nei luoghi di lavoro.

A sottolineare la portata dell’iniziativa è stato Francesco Bardinella, segretario generale della Fillea-Cgil di Taranto, che ha parlato di un protocollo “dalla parte dei lavoratori edili”, sottolineando come uno dei nodi principali sia il divieto al subappalto a cascata, prassi che, secondo Bardinella, “espone i lavoratori a gravi rischi per la salute e la sicurezza”. Una posizione già contestata al governo Meloni, promotore della liberalizzazione di tale pratica.

“L’edilizia resta uno dei settori più esposti a violazioni e infortuni – ha aggiunto Bardinella – e la notizia diffusa proprio ieri dall’Ispettorato del lavoro, che ha riscontrato numerose irregolarità in alcuni cantieri, ne è una triste conferma. L’auspicio è che questo protocollo possa tradursi in azioni concrete, nonostante i ritardi accumulati nella realizzazione delle opere, tanto da rendere necessaria la nomina di un commissario”.

La sfida ora è tutta nella capacità di attuazione. Il protocollo rappresenta un passo in avanti, ma la vera prova sarà l'efficacia dei controlli sul campo. Per i sindacati, è un’occasione per dimostrare che anche nei grandi eventi si può costruire nel rispetto dei diritti e della dignità del lavoro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori