Notizie
Cerca
Bari
26 Giugno 2025 - 07:13
Il Palazzo di Città di Bari
BARI - Un investimento imponente per rifare strade, sistemare marciapiedi e realizzare parcheggi nei quartieri più congestionati della città. La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica 2024-2026, primo passo operativo per l’attuazione dell’accordo quadro triennale dedicato alla riqualificazione urbana nei cinque Municipi.
L’intervento, come annunciato dall’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, sarà gestito attraverso cinque lotti funzionali, ognuno assegnato a un operatore economico già individuato tramite gara pubblica. Il plafond complessivo per i tre anni raggiunge i 27 milioni 350 mila euro, ripartiti così: 6 milioni 470 mila per il Municipio I, 6 milioni 70 mila per il Municipio II, 5 milioni 70 mila per il Municipio III e 4 milioni 870 mila ciascuno per i Municipi IV e V.
Con il primo contratto attuativo, sarà avviata una prima fase di lavori per un valore di 7 milioni 350 mila euro, già distribuiti nei territori: 1 milione 970 mila al Municipio I, 1 milione 870 mila al Municipio II, 1 milione 170 mila ciascuno ai Municipi III, IV e V. Una volta siglati i contratti operativi con le imprese, si potrà partire con i cantieri.
Le prime opere previste riguardano due nuove aree di sosta strategiche per la mobilità estiva: a Santo Spirito e a San Girolamo. “Partiremo da subito con questi interventi – spiega Scaramuzzi – per offrire risposte concrete a residenti e frequentatori di zone molto trafficate. A Santo Spirito realizzeremo un parcheggio per circa 300 auto nei pressi del porto, vicino alla caserma dei Carabinieri e al poliambulatorio Asl. In pochi giorni installeremo una torre faro, poseremo materiale stabilizzato per uniformare il fondo e apriremo un varco d’accesso dal porto: se tutto procede, il parcheggio sarà operativo entro fine luglio”.
Non meno rilevante il cantiere previsto a San Girolamo, su un’area comunale da 5.000 metri quadri tra via San Girolamo e via Costa. I posti auto stimati saranno tra 150 e 180. “È un’opera molto attesa – aggiunge l’assessore – e, anche se serviranno alcune settimane per completarla, con fasi di sbancamento, posa dei materiali e illuminazione, rappresenterà un segnale concreto per chi abita e frequenta il waterfront del quartiere”.
Ma i piani dell’amministrazione non si fermano qui. A San Cataldo, in via Adriatico, è in programma un altro parcheggio da 160 posti, mentre su piazzale Triggiani sarà rivista la regolamentazione della sosta.
“Questi interventi – precisa Scaramuzzi – non sostituiscono le politiche di mobilità urbana, ma rappresentano infrastrutture di servizio per chi, già oggi, raggiunge le zone interessate con l’auto. A San Girolamo, ad esempio, in futuro il parcheggio dialogherà con il parcheggio di scambio da 1.100 posti e con il BRT, il bus rapido di transito che cambierà le abitudini di spostamento”.
Il piano triennale prevede anche una particolare attenzione alla manutenzione dei marciapiedi, spesso trascurati. I lavori veri e propri partiranno da settembre, dando priorità alle situazioni più urgenti. L’amministrazione terrà conto anche degli interventi già in corso da parte degli enti gestori dei sottoservizi, che nei prossimi mesi provvederanno al ripristino dell’asfalto su molte strade già interessate da lavori.
“Vogliamo evitare sovrapposizioni inutili – conclude Scaramuzzi – e concentrarci su ciò che davvero serve ai cittadini: una città più ordinata, funzionale e accessibile, dalla periferia al centro”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA