Cerca

Cerca

Bari

Rifiuti, più controlli e raccolta porta a porta per i locali

L'amministrazione comunale vara un piano straordinario per l’estate. Servizi potenziati nelle zone più frequentate e multe più severe per chi abbandona rifiuti. Il sindaco Vito Leccese: “Non possiamo più permetterci errori o tolleranze”

Cassonetti dei rifiuti a Bari

Cassonetti dei rifiuti a Bari

BARI - Un piano straordinario per fronteggiare l’aumento di rifiuti causato dall’afflusso turistico e garantire decoro urbano e igiene pubblica. La giunta comunale ha approvato un pacchetto di interventi per rafforzare la gestione dei rifiuti urbani in vista dei mesi estivi, investendo anche una parte dei proventi derivanti dall’imposta di soggiorno.

Al centro della strategia c’è l’introduzione della raccolta porta a porta per le utenze non domestiche nelle zone centrali e ad alta densità commerciale, come la zona Umbertina e corso Vittorio Emanuele. Un progetto che coinvolgerà 250 esercizi in una prima fase sperimentale e che sarà seguito da incontri e sopralluoghi da parte di AMIU, assessori comunali e Polizia Locale per definire le modalità operative.

“Fin dal primo giorno di mandato – ha spiegato il sindaco Vito Leccese – ho considerato igiene urbana e decoro come priorità assolute. Con questi interventi puntiamo a liberare i cassonetti pubblici dai rifiuti delle attività commerciali, soprattutto nelle zone dove la produzione è più intensa. Raddoppiamo i ritiri di carta, cartone e indumenti, e attiviamo una raccolta dedicata con passaggi quasi quotidiani direttamente nei locali. Ma serve anche la collaborazione degli esercenti: non si potranno più usare i cassonetti stradali”.

Il nuovo servizio sarà supportato da contenitori dedicati e sacchi tracciabili grazie alla tecnologia RFID, che consentirà anche una futura tariffazione puntuale. Le utenze conferiranno i rifiuti tra le 21 e le 3 del giorno precedente la raccolta.

La frequenza prevista per la “alta stagione” sarà la seguente: ritiro del non riciclabile 2 volte a settimana, frazione organica e imballaggi biodegradabili tutti i giorni, con doppi passaggi nel weekend; carta e cartoncino una volta a settimana, cartone 6 giorni su 7, plastica, metalli e vetro ogni giorno.

Nel frattempo, il Comune ha chiesto ad Amiu Puglia di aumentare anche il servizio di raccolta stradale di carta e cartone nei quartieri Picone, Carrassi, Poggiofranco e San Pasquale, dove si passerà da 3 a 6 ritiri settimanali, e in Japigia, da 2 a 4. A ciò si aggiunge l’impiego di 10 squadre dedicate al riassetto quotidiano delle postazioni, che opereranno in via sperimentale dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 per migliorare pulizia e capienza dei cassonetti.

Anche il ritiro degli indumenti usati subirà un’accelerazione: si passa da 1 ritiro ogni 15 giorni a 1 ogni 7, con la possibilità di ulteriori adeguamenti in base alle esigenze reali del territorio.

Chi continuerà a violare le regole sarà sanzionato – ha avvertito Leccese –. Se necessario, interverremo con ordinanze che prevedono la chiusura delle attività commerciali recidive, aumentando i giorni di sospensione per ogni nuova infrazione. È il momento di agire con determinazione, ma nessun risultato sarà duraturo senza la partecipazione di tutti”.

Con questo pacchetto di interventi, l’amministrazione comunale intende gestire al meglio la stagione estiva, potenziare il servizio e promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità condivisa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori