Notizie
Cerca
Bari
26 Giugno 2025 - 06:27
“Sulle ali della memoria”, il concorso a Bari
BARI - Un momento di memoria, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro. Si è svolta nel pomeriggio di mercoledì a Palazzo di Città, a Bari, la cerimonia di premiazione del concorso artistico “Sulle ali della memoria”, promosso dall’associazione che porta il nome della tragedia aerea di Capo Gallo, nel ventesimo anniversario dell’incidente in cui persero la vita 16 persone.
L’iniziativa, destinata agli studenti delle scuole superiori, è stata sostenuta dal Comune di Bari, dalla Regione Puglia e da Aeroporti di Puglia, con l’obiettivo di stimolare nei più giovani una riflessione sui temi della responsabilità individuale, dell’educazione civica e della prevenzione attraverso la libera espressione artistica.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Vito Leccese, l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti e il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile.
Nel corso dell’evento, la presidente dell’associazione Rosanna Baldacci ha spiegato il senso profondo del concorso. “Abbiamo scelto di parlare di responsabilità”, ha dichiarato, “perché il disastro del 6 agosto 2005 fu causato da negligenze evitabili, da superficialità e da errori umani che non sarebbero dovuti accadere. L’iniziativa ha coinvolto moltissimi studenti che hanno realizzato opere visive e cortometraggi. La giuria ha avuto grande difficoltà a scegliere i vincitori, a dimostrazione della ricchezza e profondità degli elaborati”.
Due i prossimi appuntamenti già fissati: il 26 luglio verrà inaugurata una mostra con tutti i lavori degli studenti, mentre il 6 agosto, in occasione dell’anniversario del disastro, si terrà una cerimonia di commemorazione presso la stele delle vittime nel parco di Punta Perotti.
Nel suo intervento, l’assessore Lacoppola ha sottolineato come la creatività possa essere veicolo di sensibilizzazione e prevenzione. “Ringrazio gli organizzatori per aver saputo coinvolgere i ragazzi in una riflessione profonda su temi cruciali come la sicurezza e la prevenzione. Mi auguro che questa esperienza possa crescere negli anni, consolidandosi grazie al lavoro congiunto di scuole, associazioni e istituzioni”.
Parole di grande riconoscenza anche da parte del sindaco Leccese, che ha voluto ricordare il ruolo fondamentale dell’associazione. “Un impegno volontario che non si è mai interrotto in 20 anni, portato avanti con passione e serietà. Ricordo bene – ha detto – quelle ore drammatiche, quando con l’allora sindaco Michele Emiliano e il vicesindaco Emanuele Martinelli facemmo tutto il possibile per sostenere le famiglie delle vittime. Parlare semplicemente di errore umano è riduttivo: le responsabilità furono molteplici e le conseguenze tragiche, con 16 vittime – quasi tutte giovani – e 23 superstiti segnati per sempre”.
Secondo il primo cittadino, associare alla memoria un’azione educativa è un passo necessario per costruire una comunità più consapevole. “Solo se i nostri giovani comprenderanno l’importanza delle proprie scelte, potremo evitare che tragedie simili si ripetano. Questo concorso è un messaggio forte, un dono alla città e un esempio concreto di come si può trasformare il dolore in impegno civile”.
Il 6 agosto 2005, il volo Tuninter 1153, un ATR 72 partito da Bari e diretto a Djerba, in Tunisia, fu costretto a un ammaraggio d’emergenza nelle acque di Capo Gallo, al largo di Palermo. L’incidente costò la vita a 16 persone, mentre altre 23 rimasero ferite. Da quella tragedia è nata un’associazione che continua a mantenere viva la memoria delle vittime, con l’obiettivo di trasformarla in un percorso di consapevolezza e prevenzione per le nuove generazioni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA