Notizie
Cerca
Taranto
24 Giugno 2025 - 15:36
Antonello Bruno
TARANTO – Cresce l’allarme per il comparto agricolo tarantino a causa del blocco prolungato dei lavori sulla condotta irrigua di San Giuliano. A denunciarlo con forza è Confagricoltura Puglia, che punta il dito contro i ritardi nell’avanzamento del cantiere e chiede le dimissioni del commissario del Consorzio di Bonifica del Centro-Sud Puglia, Francesco Ferraro, ritenuto responsabile di una gestione ritenuta inadeguata e dannosa per il territorio.
Secondo l’organizzazione, che da mesi sollecita un intervento risolutivo, la situazione è ormai insostenibile. La rete irrigua, che serve oltre 12.000 ettari coltivati a vigneti, ortaggi e frutteti nel Tarantino, è ferma al palo, con un cantiere definito “deserto” dopo il sopralluogo effettuato solo pochi giorni fa dallo stesso Ferraro, che ricopre anche il ruolo di responsabile dell’Arif.
“È inaccettabile che in sette mesi non sia stato mosso un dito” – dichiara il presidente regionale di Confagricoltura, Antonello Bruno – “e che solo a maggio siano iniziati i lavori di pulizia dei canali, accompagnati da promesse mai mantenute. A metà giugno l'acqua doveva già scorrere, ma la galleria è ancora inutilizzabile. Ci chiediamo: il Commissario era davvero all’oscuro dello stato reale del cantiere?”
La rabbia monta anche perché si tratta di una situazione ampiamente annunciata. La Puglia vive da anni una crisi idrica strutturale, ma mentre si inaugurano opere complesse come l’invaso Pappadai, viene completamente trascurata la manutenzione ordinaria degli impianti esistenti, strumenti fondamentali per affrontare la siccità.
Confagricoltura denuncia non solo il danno economico per le aziende agricole che, pur pagando regolarmente il contributo irriguo, restano senz’acqua, ma anche il possibile impatto sui prezzi al consumo, destinati a salire se la produzione agricola collasserà nei prossimi mesi.
«Serve una figura nuova, competente e operativa a tempo pieno alla guida del Consorzio – insiste Bruno –. L’Assessorato all’Agricoltura e la Regione devono agire subito, senza tentennamenti. Non possiamo permetterci di perdere l’intera stagione irrigua. I nostri associati sono pronti a intraprendere tutte le azioni, anche legali, per difendere i propri diritti e salvare il raccolto».
La condotta di San Giuliano, ritenuta strategica per garantire l’approvvigionamento idrico in un’area agricola tra le più produttive della regione, rischia di trasformarsi nel simbolo di una gestione fallimentare, con conseguenze pesantissime per il settore primario e per l’economia dell’intera provincia ionica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA