Notizie
Cerca
Taranto
24 Giugno 2025 - 10:48
I Campionati del Mediterraneo di Triathlon
TARANTO - Il conto alla rovescia verso i Giochi del Mediterraneo 2026 passa da Taranto, dove il 28 e 29 giugno andrà in scena la prima edizione dei Campionati del Mediterraneo di Triathlon. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Triathlon sotto l’egida della Mediterranean Triathlon Federation e di World Triathlon, vedrà sfidarsi 27 uomini e 15 donne provenienti da nazionali dei tre continenti che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Le gare si svolgeranno domenica 29 giugno su distanza sprint, con partenza femminile alle 8 e maschile alle 9.30, seguite dalla cerimonia di premiazione. Gli atleti si cimenteranno lungo un percorso già tracciato per la XX edizione dei Giochi del Mediterraneo, che si disputeranno in Puglia dal 21 agosto al 3 settembre 2026. I luoghi simbolo della città coinvolti nel tracciato saranno il Mar Piccolo, il Castello Aragonese, il Ponte di San Francesco di Paola, il museo MARTA, via Cesare Battisti, l’Arsenale Militare Marittimo e il lungomare Vittorio Emanuele III.
Nel corso della mattinata di sabato 28 giugno, si terrà inoltre una riunione tra le delegazioni che fanno parte dell’Executive Board della Mediterranean Triathlon Federation, per fare il punto sulle prossime attività e sulla preparazione all’appuntamento del 2026.
Grande entusiasmo è stato espresso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Il Governo sostiene con convinzione il cammino verso i Giochi del Mediterraneo. Quello di Taranto è un test affascinante, che anticipa i temi centrali del 2026: sport, cooperazione e promozione del territorio. I Campionati del Mediterraneo saranno fondamentali anche dal punto di vista organizzativo, soprattutto in una fase di grande afflusso turistico”.
A fargli eco Massimo Ferrarese, presidente del Comitato Organizzatore di Taranto 2026, che ha definito l’imminente rassegna come “un’opportunità concreta per misurare l’efficienza logistica e organizzativa dei Giochi. Il triathlon è una disciplina di forte impatto emotivo e Taranto saprà accoglierla con la consueta energia, dimostrandosi all’altezza di un grande evento internazionale”.
Riccardo Giubilei, presidente della Federazione Italiana Triathlon, ha ringraziato il Ministero, il Comitato organizzatore e tutte le istituzioni coinvolte, compreso George Yerolimpos, presidente della Mediterranean Triathlon Federation, “per aver creduto in questo progetto e per il lavoro condiviso. La città di Taranto è ormai al centro del nostro progetto di promozione sportiva e inclusiva, già protagonista di eventi come i Campionati Italiani di Aquathlon e la World Triathlon Para Cup”.
A rappresentare l’Italia saranno 20 atleti azzurri, tra cui 8 donne e 12 uomini. Tra i nomi selezionati figurano Martina Mc Dowell, Erica Maculan, Laura Ceddia, Giada Stegani, Paola Sacchi, Claudia Carmela Paladini, Denise Cavallini, Zoe Orsolini per il settore femminile. In campo maschile gareggeranno Lorenzo Pellicciardi, Andrea Balestreri, Davide Menichelli, Matteo Carlo Perri, Fiorenzo Angelini, Filippo Lisi, Federico Tondi, Miguel Espuna Larramona, Giovanni Aruffo, Francesco Strada, Giacomo Mazzolin e Thomas Francesco Previtali. Gli atleti saranno accompagnati da Andrea Gabba, coordinatore del programma sviluppo, e da Massimo Strada, tecnico federale.
Sull’evento si è espresso anche Simone Biava, direttore sportivo della FITRI, che ha evidenziato l’importanza della manifestazione per la crescita del triathlon in ambito mediterraneo: “Il Mare Nostrum è la cornice ideale per una disciplina che unisce resistenza, tecnica e passione. Questo appuntamento rappresenta un primo importante banco di prova per gli atleti e al tempo stesso un’opportunità politica e strategica per valorizzare il nostro sport a livello internazionale. Ringrazio il Consiglio Federale per la visione lungimirante che ha permesso di inserire il triathlon nel programma ufficiale dei Giochi del Mediterraneo”.
Con i Campionati del Mediterraneo, Taranto si conferma fulcro di un percorso che guarda con decisione al futuro dello sport, alla cooperazione tra popoli e alla valorizzazione dei territori. E per la città dei due mari, questo sarà solo l’inizio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA