Notizie
Cerca
Lecce
23 Giugno 2025 - 07:19
Università del Salento
LECCE – Inizia oggi, lunedì 23 giugno, presso il Rettorato dell’Università del Salento, uno degli eventi scientifici più rilevanti a livello globale nel settore dell’elettronica avanzata: prende il via la Conferenza internazionale sui circuiti integrati e sulle tecnologie innovative, in programma fino a mercoledì 25 giugno. Un appuntamento che proietta Lecce e l’ateneo salentino al centro della scena mondiale dell’innovazione tecnologica applicata ai chip.
L’incontro si propone di fare il punto sulle soluzioni più avanzate per velocizzare lo sviluppo e la commercializzazione (il cosiddetto “time-to-market”) di circuiti integrati destinati a numerosi settori: automotive, aerospazio, elettronica di consumo, green-tech, solo per citarne alcuni. Il fine ultimo è contribuire alla costruzione di un mondo più intelligente e sostenibile attraverso l’adozione di nuove tecnologie a basso impatto.
A presiedere i lavori saranno i professori Giuseppe Grassi e Stefano D’Amico del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. La conferenza accoglierà oltre 100 studiosi e ricercatori provenienti da ogni parte del mondo, pronti a confrontarsi sulle frontiere più avanzate del settore.
Tra gli ospiti più attesi figurano relatori di fama internazionale: Jan Hoentschel, direttore delle tecnologie CMOS di GLOBALFOUNDRIES, colosso mondiale dell’elettronica; Massimiliano Di Ventra, docente presso la University of California - San Diego e co-fondatore della start-up MemComputing Inc.; e Nicolas Daval, ex direttore dei laboratori di ricerca di SOITEC, gigante europeo dei semiconduttori.
“È un grande onore ospitare qui a Lecce questa conferenza internazionale”, ha dichiarato il professor Giuseppe Grassi, che ricopre il ruolo di honorary chairman dell’evento. “La scelta dell’IEEE, una delle organizzazioni più prestigiose nel mondo dell’ingegneria e della tecnologia, di portare questo summit proprio nel nostro ateneo – dopo Tokyo nel 2023 e Singapore nel 2024 – è motivo di orgoglio e riconoscimento per il lavoro svolto dal nostro dipartimento e dall’intera comunità scientifica salentina”.
Per tre giorni, l’Università del Salento sarà dunque crocevia globale di scienza e tecnologia, con Lecce al centro di una discussione strategica che guarda al futuro della microelettronica e della sostenibilità digitale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA