Cerca

Cerca

Taranto

Ancora tra un anno. Medimex chiude col botto e dà l'appuntamento al 2026

Annunciate le nuove date: il festival tornerà dal 16 al 20 giugno 2026. L’edizione 2025 ha battuto ogni record, tra concerti sold out, ospiti internazionali e un programma che ha unito musica, cultura e formazione

Il Medimex 2025 a Taranto

Il Medimex 2025 a Taranto

TARANTO - Il conto alla rovescia è già cominciato: il Medimex tornerà a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026, confermando la città come cuore pulsante della musica in Puglia e crocevia culturale di rilievo internazionale. Ad annunciarlo è stato il presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio, tracciando un bilancio entusiasta dell’edizione 2025 appena conclusa: oltre 70 eventi in programma, circa 300 operatori musicali coinvolti, tutto esaurito nelle strutture ricettive, più di 1 milione di utenti raggiunti, 5 milioni di impressions sui social e oltre 100 mila visite ai canali ufficiali del festival.

Numeri che parlano chiaro e che raccontano di un successo trasversale, capace di coniugare grandi nomi della scena mondiale, come St. Vincent, Primal Scream e i Massive Attack, con momenti di formazione, divulgazione e spettacolo. “Abbiamo costruito un programma imponente – ha dichiarato Ponzio – che ha rafforzato il dialogo tra la musica internazionale e il comparto artistico regionale, portando a Taranto il meglio della scena italiana e mondiale”.

Un’edizione che, come sottolineato dal coordinatore artistico Cesare Veronico, ha superato ogni aspettativa. “Stiamo già lavorando al Medimex 2026 – ha spiegato – ma questo 2025 ci ha regalato emozioni fortissime. Il concerto dei Primal Scream, lo show magnetico di St. Vincent, l’attesa per i Massive Attack, i live intensi de Le Strade del Mediterraneo con Diodato, La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira al Castello Aragonese. Tutto ha funzionato alla perfezione grazie a una squadra compatta, che ha visto la partecipazione attiva anche di artisti come Diodato e Michele Riondino”.

Accanto ai grandi concerti nella Rotonda del Lungomare, Medimex ha proposto un fitto calendario di showcase allo Spazioporto, con la partecipazione di artisti emergenti come Scuro, Cheema, Music Unite, GIIN, Partinico Rose, Alex Cole, Natalia Abbascià, Gaia Mobilij, AVA Trio e molti altri, in un’atmosfera cosmopolita e vibrante.

Ha riscosso grande interesse anche la mostra fotografica "Amy Winehouse before Frank" di Charles Moriarty, ospitata al Museo Archeologico Nazionale MArTA fino al 6 luglio, che raccoglie circa 50 immagini inedite della celebre artista britannica.

Suggestivo e coinvolgente anche il Projection Mapping Show "On the road compilation", opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels, che ha trasformato la città in un palcoscenico visivo, celebrando la storia del Medimex con un messaggio dedicato a pace e libertà.

Grande affluenza al Teatro Fusco, dove si sono svolti gli incontri a cura di Radio Medimex e di importanti autori e divulgatori musicali: Carlo Massarini, con racconti su Bob Marley e The Clash insieme a Don Letts, Roberto Ottaviano su Billie Holiday, Marc Urselli, il Canzoniere Grecanico Salentino e lo stesso Charles Moriarty. Spazio anche alla proiezione speciale del documentario Blur: To The End, con gli interventi di Cecile B e Dave Rowntree.

Accanto alla musica, formazione e innovazione hanno rappresentato un pilastro dell’edizione 2025. Grande interesse per il debutto di Medimex Music Business Management, percorso educational in co-branding con 24ORE Business School, rivolto a neolaureati under 30. A questo si è aggiunta Music Factory, realizzata in collaborazione con Warner Chappell Music Italiana, che ha dato spazio a giovani autori, compositori e produttori.

Non è mancata la sezione dedicata alla letteratura musicale, Medimex Book Stories, che ha ospitato incontri con Ermal Meta, Cristiano Godano, Erica Mou e Ghemon, dimostrando ancora una volta come la musica possa essere anche racconto, memoria e approfondimento.

Il Medimex è un progetto promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, sostenuto dalla Regione Puglia e finanziato attraverso il POC Puglia 2014/2020 – Asse VI Azione 6.8, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione e con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Media partner ufficiali dell’edizione 2025: Rai Radio, Rai Radio 1 e Rai Radio 2.

L’appuntamento è già fissato: Taranto tornerà a vivere la magia del Medimex dal 16 al 20 giugno 2026. Con la stessa energia, e con ancora più ambizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori