Notizie
Cerca
Bari
22 Giugno 2025 - 06:15
Goletta Verde
BARI - Nonostante una lieve flessione rispetto al 2023, la Puglia si conferma tra le regioni più colpite dagli abusi edilizi lungo le coste. Sono stati infatti 1.219 i reati ambientali accertati nel 2024, pari all’11,8% del totale nazionale, secondo quanto riportato da Legambiente nel consueto rapporto Mare Monstrum 2025, diffuso in occasione della nuova edizione delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi, in partenza il 23 giugno.
La Puglia resta saldamente al secondo posto nella classifica nazionale, superata solo dalla Campania, che detiene il primato con una quota del 17,8%. Seguono la Sicilia con 1.180 infrazioni (11,4%), la Toscana con 946 (9,2%) e la Calabria, che con 869 reati (8,4%) scivola al quinto posto.
A livello provinciale, è Salerno a registrare l’impennata più significativa, con 606 infrazioni, in crescita del 104,7% rispetto al 2023, superando Napoli, che scende a 378 reati, segnando un calo del 16,4%. Tra le province più colpite figurano anche Cosenza, Lecce, Bari e Foggia, tutte coinvolte in maniera rilevante dal fenomeno.
Nel complesso, nel 2024 sono stati rilevati 10.332 reati ambientali lungo le coste italiane, con un incremento dello 0,7% rispetto all’anno precedente. La media è di 28 reati al giorno, ovvero 1,2 ogni ora, frutto di un’attività ispettiva intensa: 534.008 controlli effettuati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, con un aumento del 6% sul 2023.
I reati più diffusi riguardano costruzioni abusive, escavazioni illegali, occupazioni illecite del demanio marittimo e irregolarità negli appalti pubblici. Fenomeni che testimoniano l’assalto sistematico e criminale alle risorse naturali e costiere del Paese.
“La Puglia si conferma ai vertici della classifica nazionale di Mare Monstrum”, ha commentato Daniela Salzedo, presidente di Legambiente Puglia. “Anche quest'anno siamo tra le regioni più colpite dagli illeciti ambientali sul mare, con 1.219 reati accertati, subito dopo la Campania. Le province più esposte sono Bari, Lecce e Foggia. Purtroppo, la filiera del cemento illegale continua a deturpare in modo irreversibile le nostre coste. Ma non ci arrenderemo: continueremo a denunciare ogni violazione che minaccia il nostro mare e il nostro litorale. Il mare pugliese rappresenta una delle risorse più preziose della nostra regione, non solo per l’economia e il turismo, ma anche per il suo valore sociale e ambientale”.
Goletta Verde e Goletta dei Laghi ripartiranno il 23 giugno con le attività di monitoraggio della salute delle acque. La campagna farà tappa in Puglia dall’8 al 12 luglio, con una sosta a Bari, cuore dell’azione territoriale di Legambiente.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA