Cerca
Giovinazzo
21 Giugno 2025 - 11:28
Conversazioni dal Mare a Giovinazzo
GIOVINAZZO – Dopo il debutto affollato e partecipato con interventi di rilievo come quelli di Borrometi, Galimberti e Veltroni, la seconda giornata di Conversazioni dal Mare si apre all’insegna di nuove riflessioni e ospiti capaci di interpretare il presente attraverso sguardi lucidi e originali.
Il primo appuntamento in programma è fissato per le 19:45: l’economista e divulgatore Luciano Canova si confronterà con Donato Dalbis sul tema dell’“Economia dell’ottimismo”, offrendo una lettura controcorrente rispetto ai discorsi più diffusi su crisi e declino. Con ironia e competenza, Canova smonterà i luoghi comuni che alimentano il pessimismo economico e culturale.
A seguire, alle 20:30, salirà sul palco don Antonio Coluccia, il sacerdote che da anni si batte contro criminalità e disagio educativo nelle periferie italiane. Conosciuto come il “prete indigesto” per la sua intransigenza verso ogni forma di compromesso, Coluccia sarà introdotto dal giornalista Giancarlo Fiume.
Alle 21:15 l’attenzione si sposterà su uno sguardo internazionale: l’attivista italo-iraniana Pegah Moshir Pour proporrà il suo intervento dal titolo “Teheran. Il fascino millenario e l’inquietudine contemporanea”, viaggio tra storia, memoria, diritti e resistenza civile. L’incontro sostituisce quello previsto con Lucia Goracci, attualmente impegnata come inviata Rai in Iran.
Gran finale di serata con un confronto di grande spessore sui rapporti tra informazione, giustizia e democrazia: il magistrato Nino Di Matteo e il giornalista Sigfrido Ranucci dialogheranno con Giuliano Foschini a partire dal libro Il colpo di spugna. Proprio in questa occasione sarà consegnato a Di Matteo il Premio Conversazioni dal Mare 2025, riconoscimento assegnato ogni anno a una figura emblematica per il valore civico e culturale del suo impegno.
«In questa nona edizione abbiamo voluto premiare Nino Di Matteo – ha dichiarato Alessandro Camporeale, presidente dell’associazione culturale Artemia – perché rappresenta un autentico presidio etico e un riferimento per la difesa della Costituzione. La sua coerenza ci ricorda che verità e giustizia non vanno mai date per scontate».
Parallelamente agli incontri serali, continua anche il programma pensato per i più piccoli. A partire dalle 19:30, infatti, nei pressi dell’area centrale del festival si terrà il secondo appuntamento del laboratorio a loro dedicato. L’iniziativa, curata da Lucrezia Mastrapasqua, propone letture animate e attività di disegno con il titolo “Io sono un pesce… ma sogno in grande”, ispirando fantasia e libertà di immaginazione.
Per partecipare all’attività infantile è possibile prenotare al numero 3496761649 o via mail all’indirizzo conversazioni@gmail.com.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA