Cerca

Cerca

Brindisi

Allarme idrocarburi in mare: monitoraggi aerei e controlli su 12 mercantili

Due segnalazioni satellitari attivano l’intervento della Guardia Costiera nelle acque tra Brindisi e Otranto. Controllate le navi in transito e sorvolata l’area fino al tramonto: nessuna evidenza di inquinamento

Guardia costiera

Guardia costiera

BRINDISI - La mattina di venerdì 20 giugno, il Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo (IMRCC) della Guardia Costiera è stato allertato da due segnalazioni distinte, ricevute rispettivamente alle 06:44 e alle 07:28. Le indicazioni, giudicate ad alta attendibilità, provenivano dai sistemi satellitari di monitoraggio ambientale E-GEOS e indicavano possibili tracce di idrocarburi in mare.

Le due aree interessate risultavano localizzate a circa 20 miglia nautiche a nord-est di Brindisi e a circa 16 miglia nautiche a est di Otranto. Immediatamente è stata coinvolta la Direzione Marittima di Bari, competente per territorio, che ha avviato le procedure di verifica previste in casi di potenziale inquinamento marino.

Sotto il coordinamento della Direzione Marittima, le Capitanerie di porto di Brindisi e Otranto hanno condotto una serie di controlli accurati nelle zone segnalate. In particolare, sono state contattate via radio VHF/FM 12 navi mercantili precedentemente identificate attraverso il sistema di tracciamento AIS, poiché transitate nell’area di interesse. Da tutte le imbarcazioni è arrivata risposta negativa in merito ad eventuali perdite o anomalie a bordo.

Contestualmente, il Centro Operativo Nazionale della Guardia Costiera ha disposto un sorvolo aereo della zona con un velivolo ATR42, dotato di apparecchiature avanzate per il rilevamento remoto di sostanze inquinanti. Il pattugliamento è proseguito fino al tramonto, senza riscontrare tracce di idrocarburi in superficie.

La Guardia Costiera ha confermato che continuerà a monitorare attentamente la situazione, ribadendo il proprio impegno nella difesa dell’ambiente marino e della sicurezza delle acque territoriali. Al momento, non sono emersi elementi concreti che indichino uno sversamento in atto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori