Notizie
Cerca
Bari
20 Giugno 2025 - 10:22
Il Policlinico di Bari
BARI - Il Policlinico di Bari taglia un traguardo storico nella sanità pugliese superando la soglia dei 300 trapianti di cuore. Un risultato che certifica la crescita vertiginosa dell’attività cardiochirurgica dell’ospedale universitario, primo centro in Italia per volumi e complessità dei trapianti cardiaci. Dal primo intervento, eseguito nel 2002, è negli ultimi anni che si è registrata l’accelerazione decisiva.
Nel solo 2024 sono stati effettuati 73 trapianti cardiaci, con un incremento del 19,7% rispetto ai 61 del 2023 e quasi triplicati rispetto ai 26 del 2022, pari a un aumento del 180%. Dati che confermano l'eccellenza raggiunta dalla struttura barese, impegnata anche sul fronte della chirurgia tradizionale, che non ha subito battute d’arresto nonostante il potenziamento dell’attività trapiantologica.
La cardiochirurgia convenzionale ha fatto registrare 389 interventi nel 2024, contro i 310 del 2023 (+25,5%) e i 259 del 2022 (+50,2%). Si tratta di operazioni ad alta specializzazione: riparazioni e sostituzioni valvolari, bypass coronarici, dissezioni aortiche, chirurgia dell’aorta toracica e correzione di cardiopatie complesse. A questi si aggiunge il posizionamento di 5 dispositivi VAD (contro i 3 dell’anno precedente), sistemi meccanici temporanei utilizzati nei pazienti con scompenso cardiaco terminale.
Nel complesso, l’Unità operativa complessa di Cardiochirurgia ha raggiunto 462 interventi totali nel 2024, con una crescita del 24,5% rispetto al 2023 e del 60% rispetto al 2018. La chirurgia tradizionale rappresenta oggi circa l’84% dell’intera attività.
«Il superamento della soglia dei 300 trapianti – ha commentato il direttore generale Antonio Sanguedolce – dimostra che è possibile portare a termine percorsi di alta complessità e raggiungere standard d’eccellenza. Questo risultato è frutto di un lavoro corale che mette insieme investimenti, formazione e l’integrazione delle unità operative coinvolte prima e dopo l’intervento».
Guardando al futuro, la direzione del Policlinico punta sulla realizzazione del “Centro Cuore” nella nuova sede di Asclepios 3, che concentrerà tutte le attività cardiologiche complesse in un’unica struttura all’avanguardia, dotata di tecnologie innovative e percorsi condivisi per diagnosi, cura e follow-up.
Il responsabile della cardiochirurgia, prof. Tomaso Bottio, sottolinea l’importanza del lavoro di squadra: «Dietro ogni intervento ci sono persone, famiglie, scelte cliniche e grande dedizione. La nostra unità cresce ogni anno in volumi e qualità. Con nuovi spazi e più personale potremo raggiungere risultati ancora migliori, grazie al sostegno della direzione strategica e della Regione Puglia».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA