Notizie
Cerca
Bari
20 Giugno 2025 - 07:34
Masseria Torrebella - Bari
BARI - Dimenticare le fredde planimetrie e immaginare la casa dei propri sogni così com'è, prima ancora che venga costruita. È questa la nuova frontiera del settore immobiliare a Bari, dove intelligenza artificiale e architettura digitale entrano nei cantieri e cambiano il modo di vendere, progettare e acquistare.
L’occasione per presentare queste innovazioni è stato il talk “La trasformazione digitale nel settore immobiliare”, organizzato da Remax Acquachiara con la società TECMA Solutions, durante il quale è stata illustrata una piattaforma tecnologica che consente di configurare appartamenti in costruzione, scegliendo in tempo reale numero di vani, dimensioni, arredi e finiture. Tutto accessibile da pc o smartphone, con ricostruzioni immersive ad alta definizione.
Uno strumento innovativo che riduce tempi e costi di costruzione, abbrevia i processi di vendita e migliora l’esperienza del cliente. «Bari rappresenta una grande opportunità per il real estate digitale – ha spiegato Pietro Adduci, CEO di TECMA –. La nostra piattaforma per Remax Italia è pensata per ottimizzare le nuove costruzioni, unendo design emozionale e soluzioni avanzate».
I vantaggi riguardano imprese, tecnici e acquirenti. Quest’ultimi, in particolare, possono scegliere da remoto l’immobile, una possibilità che si rivela preziosa per i clienti stranieri, che nel 2024 hanno rappresentato il 25% delle compravendite nel capoluogo pugliese.
Secondo i dati Wikicasa, la zona più richiesta è il borgo antico, dove i prezzi sono saliti del 22% negli ultimi cinque anni, seguita da Carrassi con il 18%, Japigia con il 17% e Poggiofranco con il 16%.
Per Francesco Gervasi, broker di Remax Acquachiara, si tratta di una rivoluzione “phygital”, capace di fondere fisico e digitale. «L’IA crea modelli predittivi sull’andamento del mercato, mentre i consulenti restano figure centrali nella filiera, garantendo coerenza tra progetto e realtà».
Un esempio concreto illustrato durante l’evento è stato quello della masseria Feudi Torrebella, nei pressi dello stadio San Nicola, da tempo abbandonata e oggi rigenerata grazie a questa tecnologia, con 15 appartamenti in vendita completamente visualizzabili in digitale.
Anche il mondo delle costruzioni abbraccia il cambiamento. «L’intelligenza artificiale è un passaggio obbligato – ha dichiarato Nicola Bonerba, presidente di ANCE Bari BAT –. Come associazione stiamo accompagnando le imprese nel percorso di transizione, per ottenere vantaggi competitivi e migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri».
Sulla stessa linea anche il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, Carlo Contesi, che ha sottolineato come l’IA possa potenziare il lavoro dei tecnici, senza sostituirlo. «Stiamo vivendo una trasformazione profonda, non solo professionale ma culturale, che porterà a un’integrazione virtuosa tra competenze umane e strumenti digitali».
Un futuro già presente, anche a Bari, dove innovazione, progettazione e vendite immobiliari si muovono ora insieme, in tempo reale, su schermo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA