Notizie
Cerca
Bari
20 Giugno 2025 - 06:53
Castel del Monte - foto del Ministero della Cultura
BARI - Concerti, visite guidate, aperture straordinarie ed eventi tematici: la Festa della Musica torna anche quest’anno in Puglia con un ricco programma promosso dalla Direzione regionale Musei nazionali, in occasione della XXXI edizione della manifestazione internazionale che celebra ogni 21 giugno il solstizio d’estate con la forza universale della musica.
Tema del 2025 è “I mestieri della musica”, un omaggio alle professionalità del settore musicale, dalla creazione all’esecuzione, fino alla didattica e alla produzione. Per l’occasione, castelli, musei e parchi archeologici apriranno le porte con una serie di iniziative che uniscono arte, storia e suono.
Al Castello Svevo di Bari, gli eventi iniziano venerdì 20 giugno alle 20.00 con il concerto “Klezmer and beyond” del Duo Nihtz (chitarra, flauto dolce e voce), in collaborazione con l’associazione “Misurecomposte” e il maestro Maddonni.
Sabato 21 giugno, alle 11.00, è previsto il recital del chitarrista Antonio Pompilio, con un programma che spazia da Scarlatti a Castelnuovo-Tedesco. Nel pomeriggio, dalle 17.30 alle 18.30, si esibirà l’orchestra dei fiati dell’ANPS di Bari, diretta dal maestro Pellegrini, con la partecipazione del soprano A. Lomurno e del tenore G. Mauro. Il repertorio spazierà tra arie d’opera e colonne sonore di Ennio Morricone, chiudendo con “Giocondità” e “Il Canto degli Italiani”. Il castello sarà aperto straordinariamente dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00).
Sempre a Bari, domani 21 giugno, l’aeroporto si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. La manifestazione, giunta alla sua 31esima edizione, unisce musicisti e passeggeri nel segno della condivisione, della cultura e dell’arte. L’appuntamento è previsto dalle ore 10:30, nell’area partenze dello scalo che accoglierà la Fanfara della Legione Allievi Bari della Guardia di Finanza. La presenza della Fanfara rappresenta un momento di particolare valore simbolico: la musica, come il servizio alla comunità, è veicolo di coesione, spirito civico e bellezza condivisa. Il repertorio comprenderà brani della tradizione italiana come ‘Azzurro’ e l’Inno di Mameli’.
A Mattinata, il Museo Archeologico “Matteo Sansone” ospiterà il concerto lirico “Nel solstizio del canto”, dalle 21.00 alle 23.30, con brani di Puccini, Mascagni e Leoncavallo. Sul palco, il soprano Francesca Rinaldi, la pianista Yvonne Silvestri e la guida all’ascolto Anna Maria Vitulano. Anche qui apertura prolungata del museo dalle 20.00 alle 23.30.
Alla Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto, dalle 20.00 alle 21.30, concerto degli studenti del Conservatorio Piccinni di Bari, con docenti e musicisti impegnati in un repertorio classico. L’apertura straordinaria va dalle 19.15 alle 23.15.
A Ruvo di Puglia, il Museo Nazionale Jatta ospita dalle 20.45 alle 23.00 lo spettacolo “Kronophone” del collettivo Human Ensemble, con installazioni sonore realizzate con materiali riciclati: vasi, marmi, ferro, tamburi e strumenti in legno. I visitatori potranno accedere anche alla mostra “RiScoperte” e agli spazi del Grottone. Apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.45.
Il Museo Archeologico di Canosa propone due turni di visita guidata, alle 11.00 e alle 16.00, con l’evento “Gli ultimi suoni”, curato da Aditus: un viaggio nella musica dell’antichità e nel patrimonio archeologico della città. Il costo è di 7 euro oltre al biglietto del museo.
Anche il Museo Archeologico di Altamura partecipa con un’apertura eccezionale dalle 17.00 alle 21.00. Alle 18.00, la prima direttrice del museo Dina Venturo ripercorrerà la storia dell’istituzione e degli scavi nell’area di “La Croce”.
Gran finale a Castel del Monte, dove dalle 19.00 si terrà l’evento “Sotto il cielo di Federico II”, con una visita guidata al sito e a seguire, dalle 20.30 alle 23.00, una sessione di osservazione astronomica con telescopi professionali, curata dal Planetario di Bari. I partecipanti esploreranno costellazioni, pianeti e miti celesti. La prenotazione è obbligatoria e il contributo richiesto è di 8 euro più il biglietto d’ingresso.
La Festa della Musica 2025 in Puglia si conferma un’esperienza diffusa e corale, capace di unire luoghi simbolici, arte e sonorità diverse nel giorno più lungo dell’anno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA