Notizie
Cerca
Francavilla Fontana
19 Giugno 2025 - 08:16
Fondi per abbattimentobarriere architettoniche e domotica
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonello Denuzzo ha approvato l’aggiornamento del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), inserendo nuovi progetti di riqualificazione urbana con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più inclusivi e accessibili a tutti. A permettere questo passo avanti è stato un finanziamento regionale di 10.000 euro, ottenuto nei mesi scorsi, che consentirà di avviare una serie di interventi mirati in varie aree della città.
Le zone interessate dai lavori saranno via Di Vagno, piazza Verdi, via Michele Imperiali, via Pisacane e via Bellini, dove si procederà alla realizzazione e adeguamento degli scivoli, alla rimozione degli ostacoli fisici, al rifacimento dei marciapiedi, degli attraversamenti pedonali, della segnaletica orizzontale e alla creazione di percorsi loges per ipovedenti e non vedenti.
«Con questo aggiornamento del PEBA proseguiamo il nostro percorso di rimozione delle barriere fisiche e sensoriali – spiega il sindaco Denuzzo – puntando a una città più democratica, accogliente e vivibile per tutti».
Un elemento fortemente innovativo riguarda la sperimentazione di interventi contro le barriere sensoriali, particolarmente pensati per i cittadini con disturbo dello spettro autistico, spesso penalizzati in aree urbane caotiche e affollate. Gli interventi proposti dai progettisti includono l’eliminazione di elementi d’intralcio come pali, cestini e segnaletica mal posizionata, la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e ben visibili, l’uso di segnaletica bilingue e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), oltre all’installazione di totem tattili.
Fiore all’occhiello dell’iniziativa è la previsione di uno “spazio calmo”, un’area protetta a bassa stimolazione sensoriale, dove le persone con sensibilità agli stimoli visivi e acustici possano trovare sollievo. Due le zone già individuate per la sperimentazione: Villa Comunale e Parco Forleo Brayda.
«Il PEBA – commenta l’assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – è uno strumento che ci permette di riprogettare la città con uno sguardo nuovo, attento ai diritti di tutte le persone, abbattendo le barriere visibili e invisibili che ancora impediscono una piena partecipazione alla vita urbana».
L’assessore ai Diritti Civili Sergio Tatarano sottolinea l’importanza del confronto con la cittadinanza: «Durante gli incontri pubblici sono arrivati preziosi suggerimenti che hanno arricchito il nuovo piano. Ci auguriamo che altri cittadini possano contribuire con nuove osservazioni entro la scadenza prevista del 25 giugno».
I documenti progettuali sono disponibili sul sito istituzionale del Comune, dove tutti gli interessati possono prenderne visione e proporre eventuali integrazioni o modifiche. Con questo aggiornamento, Francavilla Fontana conferma la propria volontà di costruire una città più equa, dove nessuno resti indietro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA