Notizie
Cerca
Taranto
19 Giugno 2025 - 08:11
St. Vincent
TARANTO - Si apre all’insegna di grandi nomi e contenuti il venerdì 20 giugno del Medimex 2025, il festival internazionale della musica promosso da Puglia Culture con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito del progetto Puglia Sounds. La quarta giornata della rassegna, in corso a Taranto fino a sabato 21, si preannuncia densa di appuntamenti per professionisti, appassionati e artisti, con panel tematici, workshop, talk, presentazioni e concerti che spaziano dalla musica urbana al jazz, fino alle grandi icone internazionali del rock.
Il via sarà già dalle 10, negli spazi dell’Università, con la prosecuzione dei percorsi Medimex Music Factory, in collaborazione con Warner Chappell Music Italiana, e Music Business Management, curato con 24ORE Business School. In parallelo si svolgono le networking session jazz e world music, con artisti e operatori della rete I-Jazz e della World Music italiana.
Alle 10.30, sempre all’Università, riflettori puntati su Marc Urselli, produttore e fonico vincitore di 3 Grammy Awards, che nel suo talk racconta il percorso che lo ha portato dai primi passi in Puglia agli studi di registrazione tra New York, Londra e Los Angeles, lavorando con giganti della musica come Lou Reed, Nick Cave, U2 e Foo Fighters.
Alle 11, parte il panel “Back to the streets” dedicato agli intrecci tra jazz, hip hop e street culture, con DJ Rocca, i giornalisti Damir Ivic, Marta Blumi Tripodi e Nicola Gaeta, moderati da Enrico Bettinello. A seguire, alle 11.30, spazio alla tecnologia con il dibattito “Intelligenza artificiale: bene o male per la musica?”, che coinvolge Enzo Mazza (FIMI), Alessandro Grassi (SIAE), Salvatore Sica (Comitato Diritto d’Autore), l’artista Sarafine, moderati da Andrea Silenzi.
Nel pomeriggio, alle 15, due appuntamenti in contemporanea: da un lato, il tavolo tecnico tra Regioni per la promozione del sistema musicale nazionale; dall’altro, l’incontro “Operatori culturali per la creatività urbana”, con Amir, Mono Carrasco, Teatro, moderati da INWARD, l’Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana.
Alle 16, nuova anteprima con la presentazione della European Jazz Conference 2025 di Bari. Intervengono Karolina Juzwa (presidente EJN), Giambattista Tofoni, Roberto Ottaviano, Paolo Ponzio, con moderazione di Enrico Bettinello. Sempre alle 16, torna Marc Urselli per un workshop su jazz e pop, mentre alle 17 il panel “Musica per immagini”, a cura di Tommaso Colliva, vedrà la partecipazione di Coca Puma, Elisa Zoot, Bob Corsi, Pierpaolo De Sanctis, Michele Riondino.
Nel tardo pomeriggio, alle 18, il Caffè letterario Cibo per la Mente ospita Ghemon con la presentazione del suo libro “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli). In un dialogo moderato da Corrado Minervini, il rapper e cantautore racconta in chiave autobiografica le sue sfide personali, il rapporto con l’identità e l’evoluzione artistica.
Alle 18.30, il Teatro Fusco accoglie un omaggio potente alla musica militante con “The Clash: (canzoni di) Gioia e Rivoluzione”, a cura di Carlo Massarini, con la partecipazione di Don Letts, regista, DJ e figura centrale dell’incontro tra punk e reggae. Un appuntamento che celebra l’eredità ribelle e travolgente del gruppo simbolo del rock britannico.
Dalle 19.30, ultimo appuntamento per il progetto speciale Le Strade del Mediterraneo, curato da Diodato, con il concerto di Magalí Datzira. La giovane artista catalana, contrabbassista e cantante, porta in scena il suo universo sonoro fatto di funk, pop elettronico, sonorità mediterranee e ritmi urbani, attraverso i brani del suo album “La salut i la bellesa”.
Gran finale in musica dalle 20.30, sulla Rotonda del lungomare, con i concerti dei Comrad (opening act), St. Vincent e Primal Scream, tra le presenze più attese dell’intero Medimex. A chiudere, dalle 23.30, Don Letts torna in consolle allo Spazioporto con un DJ set tra reggae, dub, punk e contaminazioni globali, un viaggio sonoro che racconta mezzo secolo di rivoluzione musicale e identità meticcia.
Tutti i dettagli sul programma e le modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale medimex.it. Il Medimex è realizzato da Puglia Culture con il supporto del POC Puglia 2014/2020, della Regione Puglia, in collaborazione con Pugliapromozione e SIAE, con il patrocinio di Rai Radio, Rai Radio 1 e Rai Radio 2.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA