Cerca

Cerca

Taranto

Maturità oltre 500 mila studenti: ecco il video della "Notte prima degli esami" dell'Aristosseno

La prova di Italiano apre l’esame di Stato 2025, tra emozioni, riti collettivi e voglia di futuro

Esami di maturità (foto d'archivio)

Esami di maturità (foto d'archivio)

La "Notte prima degli Esami" di maturità degli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto - video di Antonino Russo

TARANTO - Alle 8.30 in punto di questa mattina è scattato in tutta Italia il momento tanto atteso dagli studenti dell’ultimo anno delle superiori: l’inizio degli esami di Maturità 2025. Sono in tutto 524.415 i candidati impegnati nella prova d’esordio, quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi scolastici. Tra questi, 511.349 sono interni e 13.066 esterni.

Dai Licei proviene la fetta più consistente dei maturandi, ben 268.577 studenti, seguiti da 169.682 iscritti agli Istituti Tecnici e 86.156 frequentanti gli Istituti Professionali. A stabilire le 7 tracce da cui scegliere è stato il Ministero dell’Istruzione e del Merito, articolandole in 3 tipologie: 2 analisi del testo, 3 prove argomentative e 2 temi di attualità. Il tempo massimo per completare la prova è fissato in 6 ore.

A sorvegliare e valutare i maturandi saranno 13.900 commissioni, distribuite su 27.698 classi in tutta la penisola. Anche quest’anno, la notte che precede l’esame è stata vissuta da migliaia di ragazzi con una tradizione ormai consolidata: cantare insieme “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti, brano diventato colonna sonora generazionale che nel 2025 ha compiuto 40 anni.

Nel capoluogo ionico abbiamo scelto di seguire da vicino le emozioni e le tensioni del Liceo Aristosseno di Taranto, dove centinaia di studenti si sono ritrovati tra sorrisi nervosi e tanta voglia di esorcizzare la prova tanto attesa e temuta. Una scena che si ripete da decenni, e che continua a rappresentare uno dei passaggi più significativi nella vita di ogni giovane italiano.

Per i maturandi non è solo una prova scritta: è il primo vero confronto con le proprie capacità, con il futuro e con la consapevolezza di chi comincia a guardare oltre i banchi. Un momento che unisce generazioni e che, ancora una volta, ha il sapore dell’inizio di una nuova storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori