Cerca

Cerca

Taranto

Medimex, giovedì di musica, parole e visioni. Il programma di domani

Dai talk all’università ai concerti tra Mediterraneo e jazz, il 19 giugno si annuncia come una delle giornate più dense e simboliche del festival internazionale

Erica Mou

Erica Mou

TARANTO - Giornata ad alta intensità quella di giovedì 19 giugno al Medimex 2025, la rassegna internazionale promossa da Puglia Culture all’interno del progetto Puglia Sounds, in collaborazione con la Regione Puglia. La terza giornata del festival, in corso fino al 21 giugno, proporrà una lunga serie di appuntamenti che spaziano dall’industria musicale all’editoria, dalla world music alle riflessioni sul futuro della cultura digitale, con un’offerta ampia e trasversale distribuita in diversi spazi cittadini.

La mattinata si aprirà alle 10 all’Università con il via alle attività del Music Factory curato da Warner Chappell Music Italiana, e del Music Business Management in co-branding con 24Ore Business School. Seguiranno, alle 10.30, i panel sulle “utopie temporanee” dei festival musicali come motore di trasformazione, a cura di KeepOn Live e Assomusica, con la partecipazione dei principali organizzatori italiani e degli enti di categoria.

Alle 11 spazio all’Economia della musica, con un’analisi a più voci sulle dinamiche globali e italiane, con la presenza del CEO di Fimi Enzo Mazza e delle rappresentanti di Equaly e Note Legali. Alle 12 doppio appuntamento: da un lato la presentazione della mappatura regionale su festival e spazi per la musica dal vivo, dall’altro un tavolo di lavoro targato Club Tenco e Officina Pasolini per riflettere sul ruolo culturale delle canzoni. In parallelo, sempre alle 12, si terranno i workshop dedicati all’autoproduzione e alla distribuzione digitale, con esperti di Note Legali e Believe Digital.

Il pomeriggio sarà dedicato alle sfide dell’innovazione culturale e dell’intelligenza artificiale, con il panel Bad Believers in programma alle 16, promosso dal Desk Italia Europa Creativa. Si discuterà di algoritmi, creatività e finanziamenti europei, con esponenti della Commissione UE, Cinecittà, Melboss, Assomusica e MiC.

Alle 17.30 si affronterà il tema dei doppi standard nel mondo dell’arte, in un talk organizzato da Equaly con la partecipazione di artisti, giornalisti e attivisti. A seguire, spazio al networking tra artisti e operatori musicali, attivo durante tutta la giornata con sessioni specifiche per i generi indie, pop e rock.

Alle 18 l’università accoglierà il talk “CGS 50 – Il Mito”, dedicato ai cinquant’anni del Canzoniere Grecanico Salentino, uno dei gruppi più longevi e rappresentativi della musica pugliese, fondato da Rina Durante nel 1975 e oggi guidato da Mauro Durante.

In contemporanea, alle 18.15, al caffè letterario Cibo per la Mente, la cantautrice Erica Mou presenterà il suo romanzo autobiografico Una cosa per la quale mi odierai, dedicato all’esperienza della maternità e alla memoria della madre. Seguirà lo showcase jazz Simoni:Teolis, parte del progetto Nuova Generazione Jazz.

Alle 19.30, per il ciclo Le Strade del Mediterraneo, Antonio Diodato presenterà in anteprima il concerto dei Bab L’Bluz, gruppo franco-marocchino che fonde sonorità tradizionali Gnawa con rock e blues psichedelico. Un ponte musicale tra il Maghreb e l’Europa che incarna lo spirito del Medimex.

La serata si chiuderà con tre appuntamenti distinti: alle 21, al Teatro Fusco, Carlo Massarini condurrà “Bob Marley: Canzoni di Redenzione”, omaggio al cantautore giamaicano nell’anno dell’ottantesimo anniversario dalla nascita. Sempre alle 21, sulla facciata del Castello Aragonese, sarà acceso il projection mapping showOn the Road Compilation”, opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels, che racconterà la storia del festival tra musica, pace e libertà.

Dalle 21.30 in poi, infine, allo Spazioporto sarà protagonista la scena jazz e world pugliese con una maratona di esibizioni live: da Natalia Abbascià a Ra di Spina, dall’Endless Trio al progetto elettronico di Gaia Mobilij, fino ai suoni contaminati dell’AVA Trio, al jazz contaminato di Joe Allotta e alla sperimentazione sonora di Marco Centasso UM/WELT.

Tutti i dettagli del programma e le modalità di accesso sono consultabili sul sito medimex.it. L’evento è sostenuto da Regione Puglia e Pugliapromozione, con il finanziamento del POC Puglia 2014/2020, e con il supporto di SIAE. Media partner ufficiali Rai Radio 1 e Rai Radio 2.

Gli organizzatori, infine, ricordano che si registra il sold out del concerto dei Massive Attack in programma il 21 giugno e degli abbonamenti per le due serate (biglietti per la serata del 20 giugno con i concerti di St. Vincent e Primal Scream ancora disponibili nei circuiti vivaticket e ticketone).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori