Notizie
Cerca
Trani
18 Giugno 2025 - 05:53
Il passaggio a livello di via De Robertis a Trani - Archivio
TRANI - Un’infrastruttura fondamentale come il sottovia pedonale e carrabile tra via De Robertis e via Palmiro Togliatti rischia di trasformarsi in un’occasione mancata. A denunciarlo è il Movimento Civico Articolo 97, che attraverso il suo rappresentante Alessandro Moscatelli segnala gravi ritardi, carenze nella programmazione e forti ripercussioni sulla vivibilità del quartiere Stadio.
Il nodo centrale riguarda la mancata realizzazione preliminare di un intervento ritenuto essenziale: il prolungamento del sottopasso della stazione ferroviaria, che avrebbe dovuto garantire sin da subito un passaggio pedonale sicuro. Secondo il Movimento, sarebbe bastato aprire un semplice varco sotto il terzo binario con sbocco su via del Ponte Romano, in attesa dell’avvio del più ampio progetto infrastrutturale.
A prevalere, invece, è stata quella che Moscatelli definisce una gestione improvvisata, che oggi si traduce in disagi per residenti e commercianti, stretti nella morsa di cantieri multipli e di una viabilità profondamente compromessa.
Il Movimento chiede un intervento immediato per la riqualificazione urbanistica della zona, accompagnato da un nuovo piano della mobilità che eviti la formazione di aree marginalizzate. Sono numerose, infatti, le segnalazioni arrivate da cittadini preoccupati per le conseguenze a lungo termine della situazione attuale.
Tra le priorità evidenziate ci sono due richieste precise rivolte all’amministrazione comunale. La prima riguarda il sostegno economico alle attività commerciali della zona, duramente penalizzate dalla presenza dei cantieri. Il Movimento chiede esenzioni fiscali, contributi o indennizzi e fa sapere di aver già scritto al Sindaco di Trani e a RFI per sollecitare interventi concreti. Moscatelli non risparmia una stoccata alle associazioni di categoria, accusate di una preoccupante assenza in una fase così delicata.
La seconda questione aperta è quella della viabilità. La recente istituzione del senso unico su via Togliatti, che ha spostato il traffico su via Pietro Nenni, una strada stretta e sconnessa, ha prodotto un forte peggioramento della circolazione. Secondo il Movimento, sarebbe stato necessario riorganizzare anche le arterie collegate, come via Sant’Annibale Maria di Francia, evitando ulteriori colli di bottiglia.
Sotto accusa anche le scelte su via Pertini, trasformata a senso unico, e il blocco alla circolazione su via Almirante, che ostacola il flusso verso via Giuseppe Di Vittorio. In questo quadro, Moscatelli propone una misura concreta: liberare il tratto curvilineo su via Di Vittorio e completare il collegamento a doppia corsia con via Giuseppe Di Vagno, così da alleggerire il traffico in vista della prossima apertura dei cantieri.
In un contesto dove la trasformazione urbana rischia di lasciare indietro interi quartieri, il Movimento Articolo 97 chiede una pianificazione più attenta e misure tangibili per non penalizzare i cittadini.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA