Notizie
Cerca
Taranto
17 Giugno 2025 - 08:14
Roberto Ottaviano
TARANTO - Seconda intensa giornata quella di domani, mercoledì 18 giugno, per Medimex 2025, il festival internazionale della musica promosso da Puglia Culture e Puglia Sounds, che sta trasformando Taranto in una capitale della cultura sonora, tra live, racconti e incontri d'autore. In programma fino al 21 giugno, il festival anima diversi spazi cittadini con appuntamenti sold out e grandi nomi della scena nazionale e internazionale.
Alle 18.15, al Caffè Letterario Cibo per la Mente, spazio alla riflessione con Cristiano Godano, voce storica dei Marlene Kuntz, presenta il suo libro Il suono della rabbia, edito da Il Saggiatore. Un’opera profonda e densa di significati, in cui l’autore affronta temi come libertà, amore, dittatura e cambiamento climatico, intrecciando pensiero critico e sensibilità artistica. L’appuntamento fa parte della rassegna Medimex Book Stories, curata da Corrado Minervini, che dà voce alle narrazioni musicali più autentiche.
Alle 19.30, nella suggestiva cornice del Castello Aragonese, andrà in scena il primo appuntamento del progetto speciale Le Strade del Mediterraneo, firmato da Antonio Diodato per Medimex. Protagonista La Niña, alias Carola Moccia, artista napoletana capace di fondere tradizione e sperimentazione. Con il suo disco Furèsta, porta a Taranto una performance intensa e corale, sospesa tra radici popolari e visioni contemporanee, usando la lingua napoletana come strumento di resistenza e rinascita artistica.
Alle 21.00, il Teatro Fusco ospita Billie Holiday: Chasing the Scream, un omaggio scenico-musicale alla diva del jazz attraverso la rilettura appassionata di Roberto Ottaviano. Il sassofonista barese, tra i grandi interpreti del jazz europeo, intreccia suoni e parole ispirandosi all’omonimo libro di Johann Hari, accompagnato dalla voce intensa di Patrizia Conte e dai paesaggi sonori di DJ Rocca. Un viaggio nella vita tormentata di Billie, tra razzismo, dipendenza e poesia, guidato da brani immortali come Strange Fruit e God Bless the Child. Un concerto che diventa anche teatro civile e atto di memoria collettiva.
Dalle 21.30, infine, Spazioporto ospita la serata dedicata agli showcase indie pop rock, con una line-up che abbraccia linguaggi e generazioni: dai pugliesi Scuro e Cheema, che contaminano elettronica, dialetto e hip hop, ai ritmi soul e funk di Music Unite, fino ai paesaggi onirici di TI e alle atmosfere anni ’90 di GIIN. Chiusura esplosiva con il ritorno in Italia di Alex Cole, rocker pugliese adottato da Los Angeles, e l’energia graffiante dei Partinico Rose, già segnalati da Iggy Pop su BBC6 per il loro stile tra post punk e grunge.
Il programma completo e le modalità di accesso agli eventi sono disponibili su medimex.it. Il festival è sostenuto da Regione Puglia e Pugliapromozione, finanziato con fondi POC Puglia 2014/2020, e vanta la media partnership di Rai Radio 1, Rai Radio 2 e Rai Radio. Taranto, ancora una volta, conferma il suo ruolo di crocevia creativo, dove la musica diventa strumento di lettura del presente e ponte verso nuovi immaginari.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA