Notizie
Cerca
Maruggio
17 Giugno 2025 - 06:51
L'Europa vista da un satellite
MARUGGIO - Sarà il Cine-Teatro Impero di Maruggio, martedì 17 giugno, a ospitare la cerimonia ufficiale di apertura dell’Apulian SpaceLab, il primo centro in Europa interamente dedicato alla ricerca medico-scientifica applicata alla microgravità e all’addestramento propedeutico ai voli suborbitali. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Regione Puglia e realizzata con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Belgio, rappresenta una pietra miliare per l’innovazione tecnologica e scientifica nel Mezzogiorno.
Al centro del progetto, il laboratorio punta su un ambito di ricerca altamente specializzato: gli effetti della microgravità sul sistema neuro-vestibolare, con applicazioni concrete nei settori della biomedicina, dell’intelligenza artificiale e della formazione operativa per missioni suborbitali.
Un’attenzione particolare è rivolta alle tecnologie sperimentali: lo SpaceLab sarà infatti anche una piattaforma di collaudo per prototipi e sistemi ad alta innovazione, sviluppati dalle imprese del Distretto Tecnologico Aerospaziale, in vista delle operazioni previste dallo spazioporto di Grottaglie, designato come base italiana per il volo suborbitale.
La giornata si aprirà alle 10:00 con i saluti istituzionali del sindaco Alfredo Longo, seguiti dall’intervento dell’ambasciatrice italiana in Belgio, Federica Favi, e del rettore dell’Université de Mons, Philippe Dubois. A portare il contributo regionale sarà il presidente Michele Emiliano, mentre da Bruxelles e Strasburgo arriveranno collegamenti e interventi da parte di esponenti dell’European Innovation Council e del Parlamento europeo.
Dalle 11:00 il focus si sposterà sulle tematiche scientifiche, con relazioni di esperti internazionali come il professor Michel Debue (Saint-Luc, Bruxelles), il professor Floris Wuyts (LEIA, Anversa) e il professor Giovanni Briganti (Università di Mons), che analizzeranno gli effetti della microgravità sul cervello, le prospettive dell’intelligenza artificiale nelle missioni spaziali e il ruolo del sistema vestibolare nell’adattamento umano in ambiente extraterrestre.
Il project manager Daniele De Siati illustrerà poi la missione dell’Apulian SpaceLab e le sue prospettive future, tracciando il percorso di sviluppo che si articolerà tra ricerca scientifica avanzata, formazione specialistica e cooperazione internazionale.
I lavori saranno moderati dalla giornalista Maristella Massari. A seguire, i partecipanti visiteranno il laboratorio in via Vittorio Emanuele III e prenderanno parte al walking lunch nel chiostro comunale, dove sarà possibile approfondire ulteriormente le tematiche trattate.
L’iniziativa ha già raccolto l’adesione di numerose istituzioni civili, accademiche e militari, confermando il ruolo strategico della Puglia in un settore in continua espansione. Chi volesse partecipare è invitato ad accreditarsi entro il 16 giugno scrivendo a stampa@apulianspacelab.eu. Per ulteriori informazioni è disponibile il numero 333 6143019.
Lo Spacelab di Maruggio si candida così a diventare un punto di riferimento europeo per la ricerca biomedica spaziale, contribuendo alla nascita di un ecosistema innovativo che unisce scienza, tecnologia e diplomazia internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA