Cerca

Cerca

Bari

Sabotaggio a Palazzo di Città: tranciati i cavi della rete internet del Comune

Un’azione mirata lungo via Cairoli ha interrotto i collegamenti interni dell’amministrazione. Indagini in corso, si cercano gli autori attraverso le telecamere di videosorveglianza

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - Un gesto deliberato, compiuto nella notte, ha mandato in tilt parte dei sistemi informatici del Comune di Bari. Ignoti hanno tranciato i cavi della rete internet dell’amministrazione, provocando interruzioni e rallentamenti nei servizi interni ed esterni erogati dagli uffici comunali. L’episodio si è verificato in via Cairoli, una traversa che costeggia Palazzo di Città, sede istituzionale del Comune.

Secondo le prime ricostruzioni, i responsabili avrebbero utilizzato una tronchese per recidere i cavi, con ogni probabilità colpendo in un punto noto e sensibile della rete infrastrutturale. La dinamica ha subito fatto pensare a un atto di sabotaggio, per il quale sono state avviate indagini da parte della polizia giudiziaria del Comune.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i tecnici incaricati del ripristino della rete, già al lavoro dalle prime ore del mattino. Le operazioni, secondo quanto trapelato da fonti interne, dovrebbero concludersi in tempi brevi, ripristinando così la piena funzionalità della connettività interna.

Nel frattempo, gli investigatori stanno analizzando i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona, che potrebbero aver registrato i movimenti sospetti nella notte e fornire elementi utili per risalire agli autori del gesto. L’area in cui si è verificato il danneggiamento è infatti coperta da un fitto sistema di videocontrollo, anche in virtù della sua centralità e della vicinanza con la sede comunale.

Nonostante l’interruzione, non tutti i servizi del Comune sono stati compromessi. A restare temporaneamente disattivati sono quelli che operano attraverso la rete intranet, interna all’amministrazione. Nessun problema invece per i servizi che funzionano tramite sistemi in cloud, che continuano a operare regolarmente e garantiscono il minimo impatto possibile per i cittadini.

L’episodio riporta l’attenzione sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali pubbliche, soprattutto in un periodo in cui la transizione verso sistemi sempre più informatizzati si accompagna alla necessità di elevati standard di sicurezza. Non è ancora chiaro se l’azione sia stata un gesto vandalico isolato oppure un attacco mirato a interferire con le attività dell’amministrazione comunale.

Gli accertamenti proseguono con il massimo riserbo, ma il Comune assicura che ogni tentativo sarà compiuto per individuare i responsabili e valutare se vi siano motivazioni riconducibili a precedenti episodi o tensioni legate all’attività amministrativa. In attesa dell'esito delle indagini, la priorità resta il ripristino della piena operatività dei servizi interrotti e la protezione delle restanti infrastrutture tecnologiche comunali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori