Cerca

Cerca

Bari

Alberi monumentali, la Puglia custode di 216 giganti verdi

Ecco come sono distribuiti sul territorio. La soddisfazione della senatrice pugliese Maria Nocco

Alberi monumentali, la Puglia custode di 216 giganti verdi

Il Patriarca, l'ulivo di 3mila anni

BARI – Sono 216 gli alberi monumentali riconosciuti ufficialmente in Puglia, secondo l’ottavo aggiornamento dell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf). A livello nazionale, il censimento ha raggiunto quota 4.749 esemplari, con altri 95 “patriarchi verdi” appena inseriti nell’elenco ufficiale.

La Puglia si conferma una delle regioni più ricche di tesori botanici, distribuiti in 72 Comuni, testimoniando un patrimonio ambientale, storico e culturale di straordinario valore. A dominare la classifica regionale è la provincia di Foggia, con 96 esemplari censiti, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).

Tra i centri più rappresentati spicca Monte Sant’Angelo con 25 alberi monumentali, seguito da Brindisi (16), Martina Franca (15), Accadia (11) e Altamura (8). Sono 35 le specie arboree censite in Puglia, con la roverella al primo posto con 67 esemplari, seguita da leccio, cerro, sughera, pino d’Aleppo e tasso.

«Questi alberi non sono semplici presenze nel paesaggio, ma monumenti viventi», commenta la senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d’Italia), sottolineando come ogni esemplare racconti una storia fatta di comunità, resilienza e bellezza naturale. «Difendere questi giganti verdi significa proteggere l’identità profonda della nostra terra», aggiunge, auspicando che il censimento ministeriale diventi base concreta per nuove iniziative educative, culturali e turistiche.

La senatrice ha ringraziato il Ministro Francesco Lollobrigida e il Masaf per il lavoro svolto, evidenziando l’importanza del coinvolgimento dei Comuni: «Spetta alle istituzioni locali valorizzare questo patrimonio attraverso progetti mirati, dalla scuola al turismo sostenibile».

L’elenco completo degli alberi monumentali aggiornato è disponibile sul sito del Ministero (masaf.gov.it), e rappresenta una mappa affascinante del verde storico d’Italia, che in Puglia si traduce in un vero “giardino diffuso” da riscoprire e tramandare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori