Notizie
Cerca
Bari
16 Giugno 2025 - 07:48
Ciliegie
BARI – Il caldo anticipato di giugno fa impennare del 25% il consumo di frutta nei mercati contadini pugliesi, dove i banchi si riempiono di ciliegie, fragole, albicocche, pesche, percoche, nettarine e susine. Lo rileva Coldiretti Puglia, che registra un’impennata di acquisti nei mercati di Campagna Amica, in risposta a temperature che già in questi giorni sfiorano i 40 gradi.
Un segnale positivo per le abitudini alimentari, ma anche un’opportunità per il comparto agricolo locale. La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia, con 198 mila ettari coltivati, 23 milioni di quintali prodotti e un valore complessivo che raggiunge 1,2 miliardi di euro, pari a oltre un terzo della produzione agricola regionale. Eccellenze come l’uva da tavola degli areali di Bari e Taranto, gli agrumi dello Jonio tarantino e gli ortaggi provenienti da Foggia e Brindisi confermano la centralità del territorio nella filiera agroalimentare nazionale.
Tuttavia, la crescita attuale non basta a compensare il calo dei consumi registrato negli ultimi anni. Secondo l’analisi Coldiretti basata su dati Cso Italy, in 5 anni sono scomparsi quasi 1 miliardo di chili di frutta e verdura dalle tavole degli italiani, con effetti allarmanti sulla salute pubblica. A pagarne il prezzo sono soprattutto le giovani generazioni: meno del 45% dei bambini italiani mangia frutta ogni giorno, una percentuale che scende al 31% per la verdura, dati evidenziati anche nel rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’obesità infantile.
Sotto i 400 grammi al giorno di frutta e verdura pro capite, soglia minima raccomandata dall’Oms per una dieta sana, l’Italia appare ancora lontana da uno stile alimentare corretto. Una tendenza che preoccupa, soprattutto per l’invasione di alimenti ultra-processati nella dieta quotidiana di bambini e adolescenti, che sostituiscono spesso frutta e verdura con merendine, snack confezionati e bevande zuccherate.
«La frutta non è solo un alimento, è uno strumento naturale di prevenzione», sottolinea Coldiretti Puglia. Ricca di fibre, sali minerali e vitamine, aiuta a combattere la disidratazione, rinforza il sistema immunitario, protegge dall’azione dei radicali liberi prodotti dal sole e migliora la regolarità intestinale, tutto con gusto e freschezza.
Per orientare i consumi e promuovere abitudini più sane, Coldiretti consiglia acquisti frequenti e consapevoli, preferendo prodotti locali, freschi e di stagione, anche con piccoli difetti estetici che non compromettono né il sapore né il valore nutrizionale. Fondamentale, inoltre, il contatto diretto con gli agricoltori, attraverso mercati contadini o filiere corte, che garantiscono trasparenza, qualità e sostenibilità.
Ecco perché, secondo Coldiretti, serve un investimento strutturale nell’educazione alimentare, a partire dalle scuole. Solo così sarà possibile recuperare i principi della Dieta Mediterranea, uno dei modelli più salutari e riconosciuti al mondo, nato proprio nelle terre del Sud.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA