Cerca

Cerca

Il fatto

Emiliano scrive a Salvini: "Tir gratis in autostrada tra Molfetta e Taranto"

La Regione rilancia l’appello al MIT: “Sgravi urgenti per ridurre traffico e incidenti su SS16 e SS100 nel periodo estivo”

Casello autostradale - archivio

Casello autostradale - archivio

BARI – La Regione Puglia torna a chiedere misure concrete per alleggerire il traffico pesante sulle strade statali e lo fa con una nuova nota ufficiale indirizzata al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, all’Anas e ad Autostrade per l’Italia, sollecitando la gratuità del pedaggio autostradale per i mezzi pesanti lungo il tratto della A14 compreso tra gli svincoli di Molfetta e Taranto.

La proposta, già avanzata a luglio 2024, nasce dalla necessità di redistribuire i flussi veicolari oggi fortemente concentrati sulla SS16 e sulla SS100, dove i lavori di manutenzione ancora in corso stanno provocando gravi disagi alla circolazione e rischi crescenti per la sicurezza stradale.

«L’obiettivo è favorire un utilizzo più ampio dell’autostrada – spiegano il presidente Michele Emiliano e l’assessora ai Trasporti Debora Cilientoin modo da decongestionare le statali e ridurre l’incidentalità in un momento particolarmente delicato come l’estate, quando il traffico cresce esponenzialmente».

Un primo riscontro alla richiesta era arrivato a ottobre 2024 da parte di Autostrade per l’Italia, che aveva informato dell’apertura di un tavolo tecnico con il MIT per individuare soluzioni sostenibili. Tuttavia, da allora non è seguita alcuna decisione concreta.

Da qui la scelta di rilanciare con forza l’appello, chiedendo l’adozione di misure rapide ed efficaci in vista dell’imminente aumento dei volumi di traffico estivi. “Serve un intervento tempestivo”, scrivono Emiliano e Ciliento, “per garantire maggiore sicurezza e condizioni di viabilità accettabili su arterie cruciali della nostra regione”.

La Regione punta così a ottenere l’esenzione totale o almeno tariffe agevolate per i mezzi pesanti, incentivando il loro spostamento sull’autostrada fino al completamento dei cantieri sulle statali. Una scelta che, secondo l’amministrazione regionale, non solo migliorerebbe la viabilità ma ridurrebbe anche l’impatto ambientale e il numero degli incidenti stradali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori