Notizie
Cerca
Canosa di Puglia
16 Giugno 2025 - 06:28
Vito Malcangio, Sindaco di Canosa di Puglia
CANOSA DI PUGLIA – A tre anni dall’inizio del suo mandato, il sindaco Vito Malcangio è tornato a parlare pubblicamente con i cittadini. Lo ha fatto sabato 14 giugno da piazza Vittorio Veneto, tracciando un bilancio delle attività svolte e annunciando le nuove sfide dell’amministrazione fino a fine legislatura.
La novità più rilevante riguarda gli 8,5 milioni di euro ottenuti grazie all’Accordo di Coesione siglato con la Presidenza del Consiglio. Di questi, 3,5 milioni saranno destinati al rilancio del centro storico, mentre i restanti 5 milioni serviranno per interventi di riqualificazione urbana. A ciò si aggiunge un’altra notizia significativa: il completamento del nuovo Museo Archeologico Nazionale all’interno dell’ex edificio “Mazzini”, per il quale sono in arrivo nuove risorse statali, anche grazie al doppio sopralluogo del ministro della Cultura Alessandro Giuli e al dialogo costante con l’europarlamentare Francesco Ventola.
Il totale dei finanziamenti incassati in questi tre anni ammonta a 17 milioni di euro. Tra i progetti principali: 9 milioni per la rete elettrica cittadina, 2,5 milioni per il Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni, 500 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche a San Leucio, 4,1 milioni per la nuova Scuola Polivalente in zona 167 e 1 milione per la manutenzione delle strade extraurbane.
Nel corso dell’incontro, moderato da Pino Grisorio, il primo cittadino ha rivendicato il valore del confronto quotidiano con la comunità, evidenziando come molte idee nascano proprio dal dialogo diretto con i cittadini. L’archeologia resta uno dei pilastri dell’azione amministrativa, con i lavori in corso lungo la via Traiana e l’istituzione della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici, sostenuta da borse regionali. In questo contesto, la riapertura di Palazzo Carmelitani, chiuso dal 2010, ha offerto spazi funzionali agli studenti in formazione.
Centrale anche il ruolo del Teatro “Lembo”, dove sono stati inaugurati nuovi laboratori musicali e abbattuti i costi di gestione. Sul fronte educativo, il Comune ha avviato interventi di adeguamento sismico negli istituti “Foscolo”, “De Muro Lomanto” e “Carella”, accanto a nuove opere di manutenzione.
Due le novità nell’ambito dei lavori pubblici: la gara imminente per la nuova illuminazione pubblica, mirata a ridurre l’inquinamento luminoso, e il bando per la riqualificazione della zona Capannoni in via Balilla, pronto alla pubblicazione.
Tra i progetti sociali, spicca la candidatura per una biblioteca sociale da realizzare in un immobile confiscato alla criminalità, a cui si aggiungono il completamento di Palazzo Casieri e 500 mila euro di fondi comunali destinati alla manutenzione diffusa.
Per quanto riguarda le attività produttive, la maggioranza rivendica l’esenzione dalla TARI e dal canone per il suolo pubblico, oltre alla revisione del regolamento dei Dehors, che ha favorito il rilancio di Corso San Sabino. Approvato anche il Documento Strategico del Commercio, destinato a portare benefici su piazza Galluppi, mentre nella zona PIP Madonna di Costantinopoli è in via di completamento il Centro Comunale di Raccolta.
Numerosi gli interventi per l’ambiente: potenziata la raccolta differenziata, suddividendo Canosa in sei zone più tre aree specifiche, introdotti lavaggi stradali più frequenti, incrementato il personale addetto, attivati servizi porta a porta per ingombranti e sfalci, oltre a multe per i trasgressori.
In campo urbanistico, l’adeguamento del PUG al PPTR consentirà una pianificazione coerente con l’identità del territorio. Mentre è quasi pronto il programma estivo del Cartellone dell’Estate Canosina, ricco di eventi per incentivare il turismo e offrire occasioni di svago ai più giovani.
Importanti anche i progressi sul piano della sicurezza: la Polizia Locale è passata da 16 a 31 agenti grazie ai concorsi pubblici e, dopo 10 anni, ha nuovamente un comandante dirigente. Sul versante delle politiche sociali, l’amministrazione ha aperto il Centro Ricreativo Anziani, il Centro Servizi per le Famiglie, il Centro Antiviolenza “RiscoprirSI”, e siglato una convenzione per la valorizzazione degli oratori, avviando anche numerose iniziative contro l’autismo e la violenza di genere.
In chiusura, un momento di ricordo per Clemente Cirillo, artista simbolo della città recentemente scomparso, e un augurio al Canosa Calcio 1948, atteso dalla finale nazionale di ritorno dei play-off di Eccellenza contro il Gela. L’amministrazione ha promesso interventi sugli impianti sportivi, compresi gli spogliatoi sotto la tribuna “Mauro Lagrasta” del “San Sabino”.
Un resoconto fitto, con il sindaco Malcangio che ha ribadito l’obiettivo: continuare a costruire una città dinamica, moderna e inclusiva, capace di guardare al futuro con ambizione e concretezza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA