Notizie
Cerca
Giochi del Mediterraneo 2026
13 Giugno 2025 - 13:29
Massimo Ferrarese
TARANTO – Una valutazione sostanzialmente positiva, con rilievi puntuali ma marginali rispetto all'enorme mole di lavoro messa in campo. È questo il giudizio espresso dalla Corte dei Conti nella delibera n. 20/2025/CCC, che ha esaminato lo stato di avanzamento degli interventi legati ai Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026.
Il documento, elaborato dal Collegio del controllo concomitante in seduta integrata con i magistrati della Sezione regionale di controllo per la Puglia, riconosce i significativi progressi registrati negli ultimi mesi, pur richiamando l’attenzione su alcune criticità ancora da monitorare. Si tratta tuttavia di osservazioni circoscritte e già oggetto di attenzione da parte della struttura commissariale, impegnata a portare avanti 41 progetti infrastrutturali distribuiti su 4 province: Taranto, Bari, Brindisi e Lecce.
Il Commissario straordinario Massimo Ferrarese, che lavora ormai a pieno regime, è perfettamente consapevole delle osservazioni della magistratura contabile, confermando la piena sintonia con le sollecitazioni espresse. Il cronoprogramma varato dal Commissaio, infatti, mira a garantire il completamento delle opere nei tempi previsti.
Tra le raccomandazioni indicate dalla Corte, la necessità di proseguire il monitoraggio sugli interventi in corso e di garantire il rispetto della tempistica per alcune opere strategiche come il PalaRicciardi, l’impianto natatorio Torre d’Ayala e lo stadio Iacovone. Per altri interventi in fase ancora iniziale, come lo stadio Ettore Giardiniero, il Centro nautico sportivo Torpediniere e il Centro sportivo Magna Grecia, si chiede di avviare quanto prima i lavori, in linea con le finalità previste e con la normativa vigente.
In questo contesto, Ferrarese ha firmato proprio nelle scorse ore un’ordinanza di revoca dei finanziamenti al Comune di Laterza, per un importo pari a 2.320.000 euro, relativi al Lotto 2 comprendente la pista ciclabile e il completamento del Palazzetto dello Sport. La decisione, maturata dopo l’analisi dello stato delle procedure, è motivata dal perdurante mancato rispetto degli obiettivi del cronoprogramma e dalla mancanza di elementi minimi per l’indizione della gara d’appalto, come emerso durante la riunione del 12 giugno 2025.
Il provvedimento rientra nell’ottica di una gestione rigorosa delle risorse, in linea con l’indicazione della Corte dei Conti che ha ribadito la necessità di evitare qualsiasi spreco e di concentrare gli investimenti su opere effettivamente realizzabili nei tempi utili.
Con una quarantina di progetti attivi e una regia sempre più efficace, l’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo 2026 si conferma in fase avanzata, con l’obiettivo di consegnare alla Puglia e all’Italia un evento all’altezza delle aspettative. La valutazione della Corte, pur con richiami puntuali, conferma la solidità del lavoro sin qui svolto dal Commissario Ferrarese, che ha trasformato un’eredità problematica in una sfida concreta e ormai lanciata a pieno regime.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA