Notizie
Cerca
Giovinazzo
13 Giugno 2025 - 12:07
Conversazioni dal Mare a Giovinazzo
GIOVINAZZO – La cultura si affaccia ancora una volta sul mare con l’edizione 2025 di “Conversazioni dal Mare”, la rassegna che da 9 anni anima l’estate pugliese con dibattiti, presentazioni e riflessioni all’aperto. Si parte venerdì 20 giugno a Cala Porto, nel cuore di Giovinazzo, per 3 serate gratuite dedicate a letteratura, attualità e impegno civile. Un format curato da Artemia con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Giovinazzo, di Puglia Culture e di numerosi partner istituzionali e privati.
Il programma si apre venerdì alle 20 con Paolo Borrometi, giornalista minacciato dalla mafia, che presenterà il suo libro “Traditori” in dialogo con Giovanni Di Benedetto, affrontando i nodi oscuri della legalità in Italia. Alle 21 toccherà al filosofo Umberto Galimberti analizzare il tema de “Il bene e il male” in relazione all’educazione dei giovani. La prima serata si chiuderà con Walter Veltroni, autore di “Iris, la libertà”, che dialogherà con Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura regionale, riflettendo sul valore della memoria e della democrazia.
Sabato 21 giugno, alle 19.45, spazio all’economia con Luciano Canova, che con Donato Dalbis e il moderatore Simone Del Rosso discuterà di “Economia dell’Ottimismo”, per sfatare miti e paure sul presente economico. Alle 20.30 l’incontro con don Antonio Coluccia, protagonista di una difficile battaglia sociale nelle periferie, sarà introdotto da Giancarlo Fiume. Seguirà, alle 21.15, Lucia Goracci, inviata di guerra Rai, che offrirà un toccante reportage tra Kiev e Gaza. A chiudere la giornata, un dialogo serrato tra il magistrato Nino Di Matteo e il giornalista Sigfrido Ranucci, moderato da Giuliano Foschini, sul libro “Il colpo di spugna”: un confronto su giustizia, memoria e informazione.
Domenica 22 giugno si riparte alle 20 con Marino Bartoletti e Mauro Pulpito, che guideranno il pubblico in un viaggio tra sport e identità italiana attraverso il libro “Il Festival degli Dei”. Alle 21 la giornalista Concita De Gregorio, con “Di madre in figlia”, rifletterà sui legami familiari, dialogando con Paola Natalicchio. Gran finale con Domenico Iannacone, volto della “televisione civile”, che porterà sul palco “La vita che si fa racconto”, storie vere di un’Italia spesso dimenticata, in conversazione con Felice Sblendorio.
A spiegare il senso profondo della manifestazione è Giulia Murolo, coordinatrice editoriale: “Conversazioni dal Mare è più di un festival. È un atto di resistenza culturale, un invito ad ascoltare e riflettere. In un tempo segnato dalla fretta e dalla superficialità, ci fermiamo davanti al mare per condividere parole profonde e autentiche”.
L’edizione si chiuderà con un ultimo doppio appuntamento l’11 e il 12 luglio a Mattinata, nel cuore del Gargano. Anche in quella cornice si discuterà di letteratura, cultura mediterranea e diritti. Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, senza necessità di prenotazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA