Notizie
Cerca
Bari
13 Giugno 2025 - 08:04
Il progetto Lama Balice – Fiume Verde
BARI – Il futuro del Parco naturale regionale di Lama Balice si tinge di verde. La giunta comunale di Bari ha approvato, su proposta dell’assessora al Clima e alla Transizione ecologica Elda Perlino, l’accordo di collaborazione con il Comune di Bitonto e la Città Metropolitana di Bari per l’attuazione della strategia “Lama Balice – Fiume Verde”, un piano ambizioso che punta alla valorizzazione ambientale e alla fruizione sostenibile di uno dei polmoni verdi più estesi e significativi del territorio barese.
Il progetto nasce in continuità con il recente riconoscimento giuridico del Parco da parte della Regione, che ha dotato l’area naturale del suo statuto e degli organi di governo, rendendo finalmente possibile l’avvio di una pianificazione strutturata e condivisa. “Ora possiamo esprimere tutto il potenziale ecologico e culturale di Lama Balice”, ha dichiarato l’assessora Perlino, sottolineando come il documento approvato rappresenti un punto di svolta per rendere il parco accessibile, interconnesso e vivo, anche attraverso la partecipazione a bandi regionali e nazionali già a partire da giugno.
Il cuore dell’iniziativa è la creazione di una rete verde multifunzionale che unisca le aree naturali, agricole e urbane, permettendo ai cittadini di muoversi dalle campagne di Bitonto al litorale di Bari lungo percorsi ciclabili, sentieri, camminamenti naturalistici e spazi di osservazione della biodiversità. Un vero e proprio “fiume verde” che scorrerà attraverso canyon carsici, cave dismesse e aree rinaturalizzate, senza mai perdere il contatto con la storia e il paesaggio.
Il progetto si articola in sette lotti funzionali, ciascuno con interventi mirati e modulabili, così da facilitare la progettazione per stralci e l’accesso ai finanziamenti. Tra le opere previste: il recupero del ponte antico sulla lama, la valorizzazione delle aree umide, la sistemazione del tracciato verso Villa Framarino, sede del Parco, e la riqualificazione delle ex cave Selp, Ines e Robles, oggi in disuso ma centrali per la rinascita dell’ecosistema.
Sotto il profilo ambientale, le soluzioni adottate seguiranno i principi delle Nature-Based Solutions (NbS), promuovendo la rigenerazione degli habitat, la resilienza al cambiamento climatico e la mobilità dolce. Grande attenzione sarà dedicata alla tutela della biodiversità, alla valorizzazione delle architetture rurali esistenti e alla creazione di percorsi didattici e spazi per l’osservazione naturalistica.
L’intera operazione sarà guidata da un Documento di indirizzo alla progettazione redatto dal servizio di Tutela ambientale della Città Metropolitana, che fungerà da cornice tecnica per lo sviluppo degli interventi e per la candidatura ai fondi PNRR, ai programmi europei 2021-2027 e ai bandi regionali dedicati a infrastrutture verdi e paesaggi costieri.
“L’obiettivo è rendere Lama Balice un luogo vivo, frequentato, attraversabile da tutti e tutelato come merita – ha spiegato Perlino –. È un’operazione di sistema che coinvolge tre enti e punta a rafforzare il legame tra natura, cultura e cittadinanza. Non sarà più un parco invisibile, ma una dorsale ecologica a cielo aperto, connessa alla città e al Mediterraneo”.
Con questo progetto strategico, Bari, Bitonto e la Città Metropolitana si candidano a diventare un modello di governance ambientale partecipata, dove la pianificazione urbanistica e la cura del paesaggio si fondono per offrire un futuro sostenibile e condiviso a un territorio che per troppo tempo è rimasto ai margini. Il cammino è tracciato, e da giugno si comincerà a costruire, lotto dopo lotto, un nuovo modo di abitare e attraversare il paesaggio naturale della lama.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA