Cerca

Cerca

Salento

Gallipoli celebra la sua regina di pietra: la Fontana Antica conquista il podio nazionale del FAI

Secondo posto assoluto per il monumento simbolo della città salentina nel censimento “I Luoghi del Cuore” 2024. Diretta da Milano e festa in piazza Aldo Moro

La Fontana Antica di Gallipoli

La Fontana Antica di Gallipoli

GALLIPOLI – L’abbraccio della sua gente, gli applausi, le bandiere che sventolano fiere e quel maxischermo ai piedi della sua vasca secolare. È stato un momento di grande emozione quello vissuto giovedì mattina in piazza Aldo Moro, dove l’intera comunità di Gallipoli si è raccolta per assistere alla diretta da Milano della cerimonia conclusiva del censimento FAI “I Luoghi del Cuore”, l’iniziativa nazionale promossa dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

La Fontana Antica di Gallipoli, simbolo della città e tra i monumenti più rappresentativi del patrimonio storico-artistico pugliese, ha conquistato il secondo posto assoluto a livello nazionale nella classifica definitiva della XII edizione. Un risultato straordinario, frutto della mobilitazione corale di scuole, comitati, istituzioni e semplici cittadini che hanno trasformato questa campagna in una vera e propria battaglia d’amore per la bellezza e l’identità del territorio.

Al primo posto si è classificato il Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato, in provincia di Asti, mentre la medaglia di bronzo è andata alla Chiesa di San Giorgio di Tellaro, borgo marinaro ligure nel comune di Lerici. Ma il vero trionfo, per Gallipoli, è stato l’aver portato al centro della scena nazionale un bene che per secoli ha raccontato storie, sete e viaggiatori, e che oggi torna a brillare di una luce nuova.

Sono stati oltre 2.316.000 i voti espressi in tutta Italia, con 221 luoghi che hanno superato la soglia dei 2.500 voti, accedendo così alla possibilità di partecipare al bando per i fondi di recupero. Alla Fontana Antica, in quanto seconda classificata, spetteranno 60.000 euro, che potranno essere utilizzati per interventi di valorizzazione e restauro, previa presentazione di un progetto dettagliato al FAI.

A rappresentare il comitato gallipolino a Milano è stata la presidente Stefania D’Amato, che ha partecipato alla cerimonia ufficiale accanto ai vertici nazionali del Fondo Ambiente Italiano. In piazza, intanto, tra coreografie, canti e testimonianze di sostenitori, si respirava un clima di festa. Presenti le autorità locali e regionali, delegazioni scolastiche e i promotori di altri “Luoghi del Cuore” salentini che hanno voluto condividere l’orgoglio per un successo che appartiene a tutta la comunità.

E se il monumento ha superato i confini locali per entrare nel cuore degli italiani, il merito è anche di una città che, ancora una volta, ha dimostrato che l’amore per la propria storia può davvero fare la differenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori