Cerca

Cerca

Bat

Turismo in nero, controlli a tappeto della Finanza: oltre 100 mila euro non dichiarati

Affitti brevi irregolari, violazioni fiscali e denunce per mancata comunicazione degli ospiti: nel mirino 68 strutture ricettive tra Margherita di Savoia e altri comuni della provincia

La Guardia di Finanza a Barletta

La Guardia di Finanza a Barletta

BARLETTA – Con l’inizio della stagione estiva, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani ha intensificato i controlli contro gli affitti turistici abusivi, portando alla luce un giro di locazioni senza contratto e fuori da ogni adempimento fiscale.

I militari hanno avviato una vasta operazione che ha coinvolto 68 strutture ricettive, tra appartamenti e ville utilizzate per i cosiddetti affitti brevi. Le verifiche, condotte dalla Tenenza di Margherita di Savoia, avevano l’obiettivo di accertare la regolarità dei redditi percepiti dai proprietari e il rispetto degli obblighi di legge, come la comunicazione degli alloggiati all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Solo nelle ultime 4 settimane, è emersa l’omessa dichiarazione di oltre 100.000 euro di redditi. Inoltre, 53 soggetti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per non aver registrato i propri ospiti sulla piattaforma “Alloggiati Web”, in violazione dell’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a circa 20.000 euro.

L’intera attività è frutto di un’attenta analisi di rischio, realizzata incrociando dati provenienti da banche dati interne, elenchi comunali, segnalazioni raccolte sul territorio e informazioni reperite online. In questo modo è stato possibile individuare una platea di soggetti con indicatori di rischio fiscale e penale, agendo in modo mirato per verificare eventuali irregolarità.

L’operazione si inserisce in un contesto di forte espansione del settore turistico nella provincia, un ambito ormai determinante per il PIL locale, soprattutto in vista dell’imminente apertura dell’anno giubilare. La crescita costante della ricettività, se non adeguatamente regolata, rischia di sfuggire al controllo, con conseguenze sul piano fiscale e della sicurezza.

L’attività proseguirà per tutta la stagione e conferma il ruolo centrale della Guardia di Finanza nella tutela dell’economia legale, non solo con azioni repressive ma anche favorendo l’emersione spontanea di realtà economiche sommerse.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori