Cerca

Cerca

Bisceglie

Al via il bando per i nuovi posteggi nella storica piazza del pesce

Dopo la riqualificazione, 22 spazi in concessione per 10 anni: il Comune punta su qualità, tradizione e sostenibilità per rilanciare il centro cittadino

La ex piazza del pesce di Bisceglie durante i lavori

La ex piazza del pesce di Bisceglie durante i lavori

BISCEGLIE – Si apre ufficialmente la fase di rilancio per l’ex mercato giornaliero di corso Umberto I, da sempre noto come la “piazza del pesce”. Con la pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia in data martedì 10 giugno 2025, sono partiti i 60 giorni utili per presentare domanda di assegnazione in concessione dei posteggi ristrutturati, validi per un periodo di 10 anni.

L’intera area è stata oggetto di una profonda trasformazione urbana. Completamente pedonalizzata e pavimentata in basolato, dotata di nuovi impianti per la raccolta delle acque, arredi omogenei e illuminazione rinnovata, è oggi uno spazio pensato per coniugare le funzioni commerciali con la socialità, l’accoglienza turistica e la valorizzazione delle eccellenze locali. Un’agorà moderna, nel cuore tra il centro urbano e quello storico, pensata per vivere il mercato come luogo di incontro e non solo di acquisto.

Il bando, approvato con determinazione dirigenziale n. 472 del 30 aprile 2025, mette a disposizione 22 posteggi suddivisi per tipologia:

  • 10 destinati alla vendita di prodotti alimentari come pane, dolci, salumi, formaggi, ortaggi e prodotti tipici locali, con attenzione particolare ai marchi di qualità come DE.C.O., IGP, DOP e biologici;
    8 per attività non alimentari, tra cui artigianato artistico, abbigliamento, editoria, piante, opere dell’ingegno e servizi per il turismo;
  • 4 per la somministrazione non assistita di alimenti e bevande, come bar e bistrot sostenibili, con allestimenti integrati nell’identità del centro cittadino.
  • «Fin dall’inizio abbiamo pensato a una riqualificazione che rispettasse la vocazione originaria del luogo, trasformandolo però in un moderno spazio urbano dedicato alla comunità», ha dichiarato il sindaco Angelantonio Angarano, ricordando anche il trasferimento del mercato ittico nella più attrezzata struttura di via San Martino. «Vogliamo che questo spazio torni a essere un punto di riferimento, non solo commerciale ma anche culturale ed enogastronomico.»

Per l’assessore alle Attività Produttive Onofrio Musco, il bando punta a premiare chi scommette su innovazione e qualità, valorizzando chi propone servizi sostenibili, prodotti certificati e un’offerta coerente con l’identità del centro. L’amministrazione guarda con interesse anche a nuove realtà imprenditoriali, cooperative e associazioni locali.

Anche Confcommercio Bisceglie esprime soddisfazione. «Ci auguriamo che questa opportunità attragga operatori in grado di restituire vitalità a un luogo simbolico del commercio cittadino», ha affermato il presidente Leo Carriera. «Ora possiamo finalmente guardare avanti e pensare anche a un nuovo nome che racconti ciò che questo spazio è diventato, senza dimenticare le sue radici.»

Il progetto si inserisce nel più ampio Documento Strategico del Commercio, approvato il 29 aprile 2025, che prevede un modello urbano condiviso e attento alla fruibilità. Il nuovo mercato sarà dotato anche di un’isola ecologica comune, servizi centralizzati e arredi omogenei, per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori.

Tutte le informazioni utili, i requisiti di partecipazione e la modulistica sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Bisceglie. Per supporto, è possibile rivolgersi all’Ufficio Suap, al primo piano della sede comunale in via Prof. Mauro Terlizzi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori