Cerca

Cerca

Taranto

Tra caffè e natura, lo stabilimento Ninfole si trasforma in palcoscenico

L'evento con Earthphonia Live di Max Casacci. La storica torrefazione ospita il MAP Festival con uno spettacolo immersivo tra suoni ambientali e impegno civile. In scena anche la biologa marina Mariasole Bianco

Max Casacci

Max Casacci

TARANTO – Le note della natura si mescoleranno al profumo di arabica e robusta, in uno degli spazi produttivi più iconici della città. Venerdì 13 giugno, alle ore 20, lo stabilimento Caffè Ninfole, lungo la strada per San Giorgio Jonico, aprirà le porte a uno degli eventi più attesi del MAP Festival, la rassegna culturale che da 5 anni esplora il cambiamento urbano partendo da luoghi simbolici e visioni d’autore.

Protagonista della serata sarà “Earthphonia Live”, l’opera sonora ideata da Max Casacci, fondatore dei Subsonica, musicista e ingegnere del suono, che da tempo sperimenta linguaggi musicali capaci di restituire le vibrazioni più autentiche del mondo naturale. In questo lavoro, Casacci campiona direttamente suoni della natura, trasformandoli in composizioni musicali evocative che diventano anche un messaggio potente per la tutela ambientale.

Caffè Ninfole, con la sua architettura industriale e la sua storia secolare, non è soltanto la location dell’evento, ma parte integrante del racconto, simbolo di un Sud che unisce impresa, cultura e sostenibilità. «Per noi è un’occasione di grande valore – ha dichiarato Rossella Ninfole, presidente del gruppo – perché i suoni della natura, trasformati in musica, sono anche un invito alla responsabilità, come cittadini e imprenditori, verso un territorio fragile ma ricco di potenzialità.»

Accanto a Casacci, sul palco, ci sarà Mariasole Bianco, biologa marina, divulgatrice scientifica e presidente della onlus Worldrise, che arricchirà la performance con una riflessione sulle sfide ambientali contemporanee, intrecciando il linguaggio della scienza a quello dell’arte.

L’appuntamento rientra nella programmazione del MAP Festival, diretto da Piero Romano e Gloria Campaner e organizzato dall’Orchestra della Magna Grecia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto, e in collaborazione con il MArTA, la Marina Militare, la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e l’Ordine degli Architetti.

Ancora una volta, la cultura irrompe nei luoghi del lavoro e della produzione, trasformandoli in spazi di bellezza, consapevolezza e futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori