Cerca

Cerca

Brindisi

Il Perrino non lascia soli i piccoli pazienti diabetici: garantita la continuità delle cure

Dopo l’allarme delle famiglie, arriva la risposta della Asl: una specialista da Francavilla Fontana coprirà il servizio. In arrivo anche nutrizionista e supporto psicologico

Diabete in Puglia, l’appello alla Regione: “Servono risposte concrete, non è più tempo di attese”

Diabete

BRINDISI – La preoccupazione di tante famiglie brindisine trova finalmente una risposta concreta: i bambini affetti da diabete di tipo 1 potranno continuare a ricevere cure specialistiche all’ospedale Perrino. A confermarlo è Maurizio Bruno, consigliere regionale del Partito Democratico e presidente del Comitato permanente della Protezione civile, che ha annunciato un importante passo avanti dopo un incontro con il direttore generale della ASL di Brindisi, Maurizio De Nuccio, e con i rappresentanti dell’Associazione Delfini Messapici.

La situazione di disagio era emersa a causa della momentanea assenza della pediatra diabetologa presso l’ospedale cittadino, un vuoto che aveva sollevato forti timori tra i genitori dei piccoli pazienti. «Per chi convive ogni giorno con il diabete in età pediatrica – ha dichiarato Bruno – l’assenza di una figura di riferimento rappresenta una difficoltà enorme, sia dal punto di vista clinico che emotivo».

La svolta è arrivata proprio nelle scorse ore: una specialista dell’ospedale di Francavilla Fontana garantirà la continuità del servizio anche al Perrino, assicurando così la presenza costante di una figura medica qualificata negli ambulatori diabetologici pediatrici.

Ma l’impegno della ASL non si ferma qui. Durante l’incontro, è emersa la necessità di potenziare l’equipe con una nutrizionista dedicata e soprattutto con una figura psicologica di supporto per bambini e famiglie. La direzione sanitaria ha già avviato una valutazione tecnica per trovare soluzioni strutturali a entrambe le esigenze, con l’obiettivo di garantire un’assistenza globale, non solo sanitaria ma anche umana.

A colpire il consigliere Bruno sono state soprattutto le parole di Gianfranco Lobello, presidente dei Delfini Messapici: «Quando ci si confronta con interlocutori aperti e pronti ad agire, tutto diventa possibile». Parole che riassumono il clima di collaborazione e disponibilità che ha caratterizzato l’incontro.

Bruno ha concluso sottolineando l’importanza di questo passo avanti: «Ascolto, concretezza e umanità sono i pilastri di una buona politica sanitaria. E in questo percorso difficile, la speranza resta sempre la migliore alleata di chi lotta ogni giorno accanto ai propri figli».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori