Cerca

Cerca

Taranto

San Vito, 65 anni di fede e comunità: il quartiere celebra con storia, musica e solidarietà

Una settimana di eventi per il patrono del rione. Mostra fotografica, processione, spettacoli e iniziative benefiche per unire memoria e futuro

La  processione a mare di San Vito (foto di Ylenia Gallo)

La processione a mare di San Vito (foto di Ylenia Gallo)

TARANTO – Il quartiere San Vito si prepara a celebrare i 65 anni dalla fondazione della sua parrocchia, con un ricco programma di iniziative religiose, culturali e di comunità in onore del Santo Martire San Vito. Una festa che si snoderà su più giorni e che punta a rilanciare il senso di appartenenza degli abitanti, attraverso una miscela di tradizione, spettacolo e memoria condivisa.

Fino al 15 giugno, nel Salone parrocchiale sarà visitabile una mostra storico-fotografica curata dall’APS Orizzonte Cultura 2.0: un’esposizione che intreccia ricerche d’archivio e materiale fotografico raccolto direttamente dai residenti, per raccontare com’era il quartiere, come è cambiato e dove può andare. Un viaggio nel tempo capace di restituire alla comunità una narrazione partecipata e autentica, in cui ogni visitatore potrà riconoscere volti, strade, abitudini e trasformazioni.

Nei tre giorni centrali della festa, in programma processioni religiose, spettacoli teatrali, cabaret e concerti musicali, il tutto accompagnato dalle immancabili degustazioni popolari: panini con salsiccia, tubettini con le cozze, panzerotti e piatti della tradizione locale saranno protagonisti dei momenti conviviali.

Accanto agli appuntamenti culturali e religiosi, anche tante iniziative solidali a sostegno della festa e della comunità. Tra queste, una lotteria con premi importanti, una pesca di beneficenza, un torneo di padel al centro sportivo Faro Sport e la presenza dell’autoemoteca Fratres San Vito, prevista per il 14 giugno, in concomitanza con l’incontro promosso dall’Associazione Noi&Voi, in programma alle 18:00.

Lo spazio del Bar Comunitario, cuore aggregativo delle giornate di festa, sarà anche il palcoscenico per i giovani del quartiere, che quest’anno saliranno in scena con una sorpresa speciale pensata per emozionare e coinvolgere.

Il Comitato organizzatore, nel lanciare l’edizione 2025, ha voluto sottolineare come questa festa sia non solo un’occasione di fede e devozione, ma anche un momento collettivo di racconto, riscatto e speranza, in cui le radici del passato si intrecciano con il futuro di una comunità viva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori