Cerca
Bari
10 Giugno 2025 - 10:28
Un Frecciarossa
BARI – Treno o bus, ma niente auto. È questa la filosofia con cui la Regione Puglia lancia il programma estivo di potenziamento del trasporto pubblico locale, estendendo l’offerta non solo ai pendolari ma anche ai cittadini e turisti che desiderano raggiungere spiagge, borghi e luoghi d’arte, senza stress e con un occhio all’ambiente. L’iniziativa, realizzata in sinergia con le principali società ferroviarie regionali, vuole trasformare il TPL in uno strumento quotidiano anche per il tempo libero, rilanciando la mobilità sostenibile.
«Il trasporto pubblico è un diritto costituzionale, non può essere limitato solo alle esigenze di lavoro o studio – ha spiegato Debora Ciliento, assessora ai Trasporti –. Deve servire anche a chi, nei weekend o in vacanza, vuole godersi le bellezze della nostra terra senza usare l’auto. Ringrazio le aziende per aver accolto le nostre proposte».
Dal 15 giugno, con l’avvio dell’orario estivo, Trenitalia Regionale porterà a oltre 230 i treni giornalieri, mantenendo il pieno regime anche nel periodo di Ferragosto, dal 4 al 17 agosto. Due nuove coppie di treni regionali saranno attivate nei giorni festivi e il sabato lungo la linea Adriatica: Bari-Lecce e ritorno, Foggia-Bari e ritorno. Saranno inoltre potenziati i bus festivi sulla tratta Barletta–Spinazzola.
A queste misure si aggiungono oltre 150 collegamenti Link giornalieri grazie all’integrazione tra Ferrovie del Sud Est, treni regionali e a lunga percorrenza, negli hub strategici di Bari, Lecce e Taranto. Riconfermate anche le agevolazioni X-GO per i titolari di abbonamenti e le offerte dedicate agli utenti abituali delle stesse tratte in orari di bassa affluenza.
Ferrovie del Sud Est propone una rete estiva pensata per i vacanzieri: collegamenti verso Alberobello, Grotte di Castellana, Locorotondo, Martina Franca, e le mete balneari come Monopoli, Polignano, Otranto, Porto Cesareo, Gallipoli, Castro e Santa Cesarea Terme, con oltre 70.000 posti disponibili ogni giorno.
Anche Ferrovie del Gargano amplia l’offerta: da giugno 21 treni feriali e 19 festivi per Peschici Calenella, che da metà luglio a fine agosto saliranno rispettivamente a 26 e 24. Un modo per servire pendolari d’inverno e turisti d’estate, senza soluzione di continuità.
Intanto, proseguono i cantieri per l’ammodernamento della rete ferroviaria, con inevitabili modifiche alla circolazione. Dal 1 giugno è tornata operativa la linea Taranto–Metaponto–Potenza, inclusi gli Intercity Lecce/Bari–Reggio Calabria e i regionali Taranto–Potenza. Dal 1 luglio, ripartiranno i collegamenti da Taranto verso Campania e Lazio, ma sulla Taranto–Bari saranno attivi bus sostitutivi fino al 30 agosto.
Sulla linea Lecce–Foggia, fino al 1 luglio, lievi modifiche interesseranno i treni nei weekend tra le 8:30 e le 12:00. Le Ferrovie Appulo Lucane chiuderanno invece fino al 10 settembre le tratte Altamura–Matera e Bari Centrale–Bari Scalo, attivando bus sostitutivi. Alla stazione di Bari Centrale saranno in corso lavori per la nuova pensilina firmata Stefano Boeri.
Infine, Ferrotramviaria ha annunciato variazioni di servizio dal 9 giugno al 28 agosto per interventi sulla tratta Andria–Corato.
«Ci saranno ancora disagi, ma l’obiettivo è ambizioso – ha concluso l’assessora Ciliento –: consentire a tutti di muoversi in modo pulito, sicuro ed economico, riducendo traffico e inquinamento. La Puglia che viaggia in treno e in bus è una Puglia più accessibile, più vivibile e più attrattiva».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA